Caratteristiche picnogagoide, habitat, riproduzione, cibo
- 1306
- 379
- Kayla Serr
IL Picnogagoid Sono artropodi che appartengono alla classe Pycnogonid. Sono anche chiamati ragni marini, a causa della grande somiglianza che hanno con gli aracnidi. Furono descritti per la prima volta nel 1810 dall'entomologo francese Pierre André Latreille.
È un gruppo piuttosto particolare di animali, poiché hanno arti molto lunghi e un corpo molto piccolo. Per questo motivo, gli organi che integrano i loro vari sistemi interni hanno dovuto essere trasferiti, utilizzando lo spazio interno disponibile sulle gambe dell'animale.
Esemplare di Picnogagoide. Fonte: Rickard Zerpe [CC BY-SA 2.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/2.0)] Tra le altre caratteristiche da rivedere, scopriamo che presentano alcune strutture anatomiche esclusive come gli Ovigeros, che la loro riproduzione è sessuale o che sono ovipari.
[TOC]
Caratteristiche
I picnogagoidi sono animali costituiti da cellule altamente specializzate in varie funzioni. Grazie a questo sono conosciuti come organismi multicellulari.
Allo stesso modo, sono animali tripoblastici, dal momento che durante il loro sviluppo embrionale è stato possibile mostrare la presenza dei tre strati germinativi: ectoderma, mesoderma e endoderma. Questi sono di vitale importanza, poiché è da loro che vengono generati tutti gli organi e i tessuti che integrano l'animale.
I picnogonido sono quasi animali sesili, poiché hanno mobilità e locomozione piuttosto ridotte.
Sono animali le cui dimensioni variano, poiché ci sono esemplari di pochi millimetri, ad altri che possono misurare più di 50 cm con gambe estese.
Questi sono animali che hanno un'alta capacità di mimetizzarsi con gli elementi dell'ambiente esterno. Con questo, riescono a passare inosservati dai predatori.
Allo stesso modo, i picnogonidi appartengono al gruppo di animali con simmetria bilaterale. Ciò implica che ognuno è composto da due esattamente le stesse metà.
Infine, i picnogonidi sono animali dioici, cioè hanno sessi separati, che hanno individui e individui maschi.
Tassonomia
La classificazione tassonomica del picnogagoid è la seguente:
Dominio: Eukarya
Animalia Kingdom
Filo: Arthropoda
Sottofilus: Chelicerata
Classe: Pycnogonide.
Morfologia
Questi tipi di animali hanno un corpo di piccole dimensioni, da cui vengono staccate diverse appendici, che sono di grande lunghezza.
Come per tutti gli artropodi, i picnogagoidi hanno un corpo segmentato in diverse aree o aree. In generale, il corpo di questi animali è diviso in due segmenti: Prosoma (cefalotorace) e opistosoma (addome).
Allo stesso modo, presentano una serie di appendici articolate. Ci sono un totale di 12 appendici, distribuite come segue: 1 coppia di chelicer, 1 coppia di pedipalpo e 4 coppie di gambe.
- Prosome (cefalotorace)
Questa parte del corpo a sua volta è composta da due zone: cefalone e torace. Innanzitutto, il cefalón presenta un'estremità anteriore e posteriore.
All'estremità anteriore c'è un'estensione nota come probóscide, che ospita l'apertura orale. Quest'ultimo è circondato da tre labbra di chitinosio.
Può servirti: 25 specie endemiche del Messico e le sue caratteristicheAll'estremità del cefalone posteriore c'è una protuberanza che è conosciuta come il tubero oculare, in cui sono alloggiati gli organi della vista.
Dal Prosoma sono staccate sette coppie di appendici: gli applausi o i chelifo, i pedipalpo o i palpos, gli ovoni e le gambe.
Chelicer (Queliforos)
Costituiscono la prima coppia di appendici di questi animali. Sono di dimensioni ridotte e sono costituite da un Quela (dito mobile + dito fisso) e un articolo chiamato una fuga. La funzione principale di queste appendici è legata al processo alimentare e all'immobilizzazione delle dighe.
Pedipalpos (Palpos)
Sono la seconda coppia di appendici del picnogagoid e sono scarsamente sviluppati. Si trovano su entrambi i lati della proboscide. Non sono presenti in tutte le specie, dal momento che alcune sono descritte queste appendici. Le funzioni che i pedipalpos svolgono sono varie, a seconda del loro grado di sviluppo.
Ovigeros
Costituiscono la terza coppia di appendici. La funzione che svolgono questi è direttamente correlata al processo di riproduzione e consiste nel mantenere le uova fisse durante il loro sviluppo fino alla sua successiva schiusa. Inoltre, i maschi usano il Óvigeros per stimolare nella femmina il rilascio di uova.
Come per tutte le appendici dell'artropodi, quelle smerigliate sono anche costituite da articoli. Il numero di questi varia in base a vari fattori, tra cui il sesso e il genere possono essere menzionati. In generale, i Froster possono essere formati da un massimo di 10 articoli.
Zampe
Ci sono quattro coppie e sono anche molto lunghe rispetto alla lunghezza del corpo. Sono costituiti da un totale di otto articoli, essendo distale per il prossimo: propode, tarso, due calorosi, femore e tre coxas.
L'ultimo artejo (propode) presenta alla sua estremità distale un chiodo, nonché unghie ausiliarie. Inoltre, è comune ottenere specie in cui le gambe sono coperte da alcuni dossi come le spine.
Schematizzazione dell'anatomia di un picnogagoide. (A) cefalón, (b) trunk, (c) addome, (1) proboscide, (2) queliforos, (3) pedipalpos, (4) ovigeros, (5) sacchetti di uova, (6) gambe locomotive. Fonte: SARS, G. O. (1895).L. FDEZ (LP) - digitalizzazione e coloral. [CC BY-SA 2.1 è (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/2.1/es/atto.in) allo stesso modo, le gambe hanno buchi che corrispondono al sistema riproduttivo, che sono noti come gonoporos. Quelli che si trovano nelle femmine sono ovali, mentre i gonoporos maschili sono rotondi. Questi si aprono specificamente a livello di COXA numero 2.
- Opistosoma (addome)
È il segmento più piccolo del corpo del picnogagoid. Alla sua estremità posteriore c'è un'apertura che corrisponde all'ano, la terminazione del sistema digestivo.
Può servirti: verde mamba: caratteristiche, habitat, riproduzione, nutrizione- Anatomia interna
Sistema nervoso
Il sistema nervoso del picnogagoid è costituito da gruppi di neuroni che compongono i gangli. Come per il resto degli artropodi, il sistema nervoso è strettamente correlato al sistema digestivo. In questo senso, ci sono nodi periesifagici e subsofagici.
Tutti questi nodi emettono fibre nervose in varie strutture animali.
Sistema circolatorio
I picnogonidi hanno un sistema circolatorio aperto abbastanza particolare, poiché non hanno un organo principale come il cuore, ma usano le strutture del sistema digestivo, in particolare lo stomaco, per pompare il liquido circolante.
Per quanto riguarda questo, il liquido che circola non è sangue, ma emoolinfa.
Nonostante ciò, ci sono specialisti che affermano che i picnogagoidi se hanno un cuore tubolare, con alcuni Ostiolos (2 o 3).
Apparato digerente
Il sistema digestivo di questi animali è completo, con la bocca come apertura di input e l'ano come apertura di uscita.
Inizia sulla proboscide, che presenta l'apertura orale che si apre a una faringe che continua con un piccolo esofago. Poi c'è lo stomaco, che soddisfa sia all'interno del sistema digestivo che circolatorio. Nello stomaco inizia l'assorbimento dei nutrienti.
Lo stomaco comunica con l'intestino. La disposizione dell'intestino è piuttosto particolare. Questo è ramificato e distribuito nelle gambe dell'animale. L'intestino ha anche una posizione laterale cieca.
Infine, il sistema digestivo porta all'orifizio anale che è dove vengono rilasciati i rifiuti di digestione.
Habitat e distribuzione
I picnogonido sono animali puramente marini, quindi si trovano solo negli habitat dell'acqua salata.
Questi tipi di animali sono onnipresenti, poiché sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani del pianeta. La temperatura dell'acqua non è una limitazione per loro, poiché le specie sono state trovate sia nelle acque calde che nelle acque a bassa temperatura.
Picnogagoid nel suo habitat naturale. Fonte: NOAA Ocean Exploration & Research From USA [CC BY-SA 2.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/2.0)] Per quanto riguarda la posizione negli oceani, il picnogagoid può essere posizionato nella parte inferiore del fondo del mare, nonché in aree più superficiali.
Poiché hanno una mobilità ridotta, devono essere adeguatamente mimetizzati per proteggersi da possibili predatori. Questo è il motivo per cui a volte sono nascosti tra le alghe, sepolte o sotto alcune rocce che possono essere lì.
Alimentazione
I membri della classe Pycnogonide possono essere di due tipi, secondo la loro dieta: Predatori e Saprofagos. Questi animali sono noti predatori di altri che, come loro, si trovano nella parte inferiore del mare. Tra questi, puoi menzionare gli anemononi di mare.
Può servirti: castoro: caratteristiche, habitat, riproduzione, comportamentoD'altra parte, il picnogagoid si nutre di rifiuti che fluttuano vicino a loro. Questi rifiuti sono principalmente rappresentati da alghe organiche.
Il loro modo di nutrirsi quando sono predatori è il seguente: quando si prendono la loro preda, proiettano la loro proboscide e lo attaccano, usandola anche per assorbire i liquidi dalla diga.
È importante ricordare che la maggior parte delle specie ha un tratto digestivo ridotto, quindi non possono ingerire grandi quantità di cibo e, quindi, nutrirsi di consistenza più morbida o sostanze liquide.
Riproduzione
La riproduzione del picnogagoid è sessuale. Ciò significa che deve esserci la fusione di un gamete femminile con un gamete maschile. Inoltre, hanno una fertilizzazione esterna, sono ovipari e hanno uno sviluppo indiretto.
Per quanto riguarda il tipo di fecondazione, questo è esterno, perché nelle diverse specie di picnogeide noto non è stato osservato che esiste un processo di copulazione. Al contrario, la fecondazione delle uova si verifica al di fuori del corpo della femmina.
Gli specialisti hanno riferito che questi animali hanno un corteggiamento prima della fecondazione. Questo processo è iniziato dal maschio, che, quando incontra la femmina, procede a strofinare l'uovo sul suo corpo, stimolandolo. Come conseguenza di questa stimolazione, la femmina rilascia le uova.
Quindi, le uova vengono trasferite alle ovamerie del maschio, dove si verifica finalmente il processo di fecondazione. In questo momento, il muco secreto dalle ghiandole trovate a livello del femore maschio (cementazione) mantengono le uova unite, formando una grande massa di rapporto.
In un caso un po 'atipico del regno animale, il maschio è colui che trasporta le uova fino a quando non si schiudono. Quando ciò si verifica, dalle uova emerge una larva che è nota come protoninfa, che è esclusiva di questo tipo di animali.
Queste larve sono caratterizzate dalla presentazione di tre coppie di appendici e un proboscide. Successivamente, per completare il suo sviluppo, è noto che aderiscono a vari animali da invertebrati marini. Tuttavia, il processo di maturazione dopo la cova di uova rimane ancora grande sconosciuto.
Riferimenti
- Arango, c. (2001) Be Spiders (Pycnogonide) dalla Grande barriera corallina, Australia, Feed On Fire Corals e Zoanthyds. Memorie del Museo del Queensland.
- Brusco, r. C. & Brusco, g. J., (2005). Invertebrates, 2a edizione. McGraw-Hill-Interamericana, Madrid
- Cano, e. E López, P. (2015). Ordine pantoda. Magazine Idea - Let
- Curtis, h., Barnes, s., Schneck, a. e Massarini, a. (2008). biologia. Pan -American Medical Editoriale. 7a edizione.
- Hedgepeth, j. W. (1947). Sul significato evolutivo del pycnogonide. Collezioni varie di Smithsonian,
- Hickman, c. P., Roberts, l. S., Larson, a., Ober, w. C., & Garrison, C. (2001). Profilo integrato di zoologia (vol. quindici). McGraw-Hill.
- Ros, j. e munilla, t. (2004). Picnogagoid o ragni marittimi. Generalità e fauna andalusa. In: progetto Andalusia. Nature XVI: zoologia. Pubblicazioni comunitarie, s. L.
- « Caratteristiche del foglio basale, istologia e funzioni
- Caratteristiche, habitat, cibo, comportamento »