Pensatori umanistici

Pensatori umanistici
Filosofi come Hegel, Kant o Marcuse sono pensatori umanistici contemporanei. Con licenza

Alcuni dei pensatori contemporanei dell'umanesimo I più importanti sono Emmanuel Kant, Karl Marx, Friedrich Hegel, Herbert Marcuse o Carl Rogers. L'umanesimo è una corrente di pensiero che si inclina verso l'affermazione secondo cui l'essere umano è il centro e che un dio non ha bisogno di soddisfare le sue esigenze di sensibilità e intelligenza.

In questo senso, l'umanesimo copre qualsiasi tipo di ragionamento che dimostra l'interesse per la vita umana e nel luogo che l'uomo occupa nel mondo. Va notato che il termine "umanesimo" presenta un secondo significato che è più limitato e, quindi, più preciso.

Secondo questo secondo significato, l'umanesimo è un movimento culturale che si è verificato durante il XIV e il XV secolo e che ha generato una tale trasformazione nella società che ha posto fine al Medioevo.

Successivamente, nell'era contemporanea, ventent'anni, altri aspetti dell'umanesimo, come l'umanesimo esistenzialista e l'umanesimo marxista, furono sviluppati.

Allo stesso modo, sono emersi altri pensatori umanisti, tra cui Emmanuel Kant, Karl Marx, Friedrich Hegel, Herbert Marcuse, Carl Rogers, Abraham Maslow, Erich Fromm, Jean-Paul Sartre, Roll May o Friedich Engels Engels.

Elenco dei pensatori contemporanei dell'umanesimo

1. Emmanuel Kant (1724-1804)

Pensatore tedesco nato a Königsberg. Le opere di Kant ruotavano attorno alla moralità e svilupparono la dottrina filosofica chiamata deontologismo.

Il deontologismo sottolinea che gli esseri umani hanno un dovere morale. Cioè, gli esseri umani hanno il dovere di agire moralmente seguendo una serie di principi personali. Questi principi erano chiamati "massimi".

Inoltre, Kant sottolinea che l'intenzione con cui eseguono le azioni, e non le conseguenze che possono derivare da queste, è ciò che determina se il procedimento di una persona è morale o immorale.

Può servirti: le 11 caratteristiche della filosofia più importante

Ciò significa che se un'azione morale genera una conclusione immorale, ecco perché cessa di essere la prima azione morale. Lo stesso accade al contrario, se un'azione immorale si conclude in un atto morale, l'azione iniziale continuerà ad essere immorale.

Per Kant, solo gli esseri umani sono in grado di agire moralmente o immoralmente, poiché questi sono gli unici che agiscono razionalmente e con intenzione.

2. Karl Marx (1818-1883)

Pensatore tedesco nato a Tréveris. Marx è il padre del comunismo, così come la corrente che riceve il suo nome, il marxismo.

Il marxismo si basa sul fatto che le società devono avanzare attraverso la lotta di classe, il che si traduce in un'organizzazione socialista.

A sua volta, il socialismo sarebbe sostituito dal comunismo, una società in cui la figura statale non esiste e in cui i mezzi di produzione sono nelle mani del proletariato.

3. Friedrich Hegel (1770-1831)

Pensatore tedesco. Sottolinea che la norma divina è quella di raggiungere la libertà umana e che tutta la sofferenza a cui vengono presentati gli esseri umani è il prezzo che dobbiamo pagare per essere liberi. Era noto per la sua teoria dell'idealismo assoluto e della dialettica.

4. Herbert Marcuse (1898-1979)

Pensatore tedesco. Marcuse sottolinea che la coscienza umana si forma durante l'infanzia, perché è in questo periodo che l'essere umano acquisisce il "quadro di riferimento" che gli consente di affrontare varie circostanze nella fase adulta.

5. Carl Rogers (1902-1987)

Filosofo e psicologo americano. Insieme ad Abraham Maslow, ha dato un approccio umanistico alla psicologia.

Può servirti: visione totalizer: concetto, origine, caratteristiche, esempi

Nel suo lavoro Orientamento psicologico e psicoterapico, Sottolinea che l'essere umano tende a richiedere una considerazione positiva da se stesso, così come altri. Tuttavia, non riesce a determinare se si tratta di una tendenza innata o acquisita.

6. Abraham Maslow (1908-1970)

Filosofo americano. I postulati di Maslow si inchinarono verso la strutturazione dei bisogni umani attorno alla salute mentale.

Il suo lavoro più riconosciuto è la piramide di Maslow, che organizza gerarchicamente i bisogni umani.

Al primo livello, la base della piramide, sono i bisogni fisiologici (mangiare, dormire, riposare, tra gli altri). Al secondo livello c'è stabilità e sicurezza, bisogni volti a garantire la sopravvivenza degli esseri umani.

Da parte sua, al terzo livello c'è la necessità di amore e accettazione. Al quarto livello, si trova la necessità di stimare. Infine, al quinto livello, c'è la necessità di autorealizzazione.

7. Erich Fromm (1900-1980)

Pensatore tedesco. Nel suo libro la paura alla libertà (1941), teorizza sui modi in cui gli esseri umani perdono la libertà, vale a dire: autoritarismo, auto -strutturavità e automa.

8. Jean-Paul Sartre (1905-1980) 

Sartre era un filosofo francese esistenzialista e marxismo umanistico. Il suo lavoro principale è L'esistenzialismo è l'umanesimo, in cui afferma che l'essere umano si distingue dall'essere qualcosa "essendo consapevole.

Indica anche che l'essere umano è "condannato per essere libero", è responsabile delle loro azioni ed è pienamente consapevole di queste. Secondo Sartre, l'essere umano non è che la somma delle sue azioni.

Può servirti: responsabilità etica

9. May Roll (1909-1994)

Era uno psicologo e psicoterapeuta americano esistenzialista. Stabilisce che la vita dell'essere umano è divisa in fasi: l'infanzia (prima della morale perché non vi è alcuna intenzione), l'adolescenza (in cui si sviluppa "I") e stadio per adulti (in cui il "è affermato" i ").

10. Friedrich Engels (1820-1895)

Filosofo tedesco. Ha lavorato insieme a Marx, che era un caro amico. Insieme hanno pubblicato Il manifesto comunista E Ideologia tedesca.

Inoltre, il tuo lavoro Anti -ühring (1878) è una delle più rilevanti sintesi del marxismo.

Riferimenti

  1. Umanesimo filosofico. Recuperato da Thoughtco.com.
  2. Cos'è l'umanesimo? Estratto dall'americano.org.
  3. Umanesimo. Recuperato dalla Britannica.com.