Narratore onnisciente

Narratore onnisciente

Spieghiamo cos'è il narratore ominisciente, le sue caratteristiche, i tipi e diamo diversi esempi

Cos'è il narratore onnisciente?

Lui narratore onnisciente È colui che agisce come un Dio in un testo narrativo: lo sa e tutto vede, e ci dice ciascuna delle azioni e ciò che fanno, sentono e pensano a tutti i personaggi.

Si chiama la voce alla voce che racconta la storia in una storia o in un romanzo; Questa voce può essere nel primo, terzo e, meno frequentemente, una seconda persona, dal punto di vista di uno o più personaggi, oppure può essere onnisciente, dal punto di vista di un narratore che vede e conosce tutto.

La voce onnisciente è forse la voce narrativa più antica di tutte, presente in testi epici e fondamentali come il Iliade onda Odissea, Omero, dove l'autore invoca le muse per raccontare la storia di Achille e Troia o le disavventure di Ulisse e in cui ci informa di tutto ciò che accade tra divinità e personaggi.

Caratteristiche del narratore onnisciente

È una voce autoritaria e autorizzata

L'onniscienza - conoscere tutto - è un attributo della divinità, e come tale si comporta il narratore di questa classe, che è colui che sa tutto ciò che accade e colui che spiega tutto.

Conoscenza totale

Il narratore onnisciente conosce e può presentare tutti gli elementi di una storia: il passato, il presente e il futuro dei fatti e dei personaggi della storia.

Espone gli eventi da una visione esterna

Gli eventi sono presentati da un punto di vista esterno, a differenza di storie e romanzi moderni, in cui il narratore è uno dei personaggi della storia.

Conoscere la vita interiore dei personaggi

Il narratore onnisciente conosce ed espone ciò che ciascuno dei suoi personaggi pensa e si sente.

La voce onnisciente è onnipresente

La narrazione onnisciente può saltare da un posto a un altro o a scene diverse, oltre a tornare indietro o avanzare nel tempo della storia. In altre parole, è in diverse parti contemporaneamente, ed è ciò che significa essere onnipresenti.

Può servirti: tradizione orale

Narra in terza persona

Di solito la voce dominante in una narrazione onnisciente è la terza persona. Colui che racconta la storia lo fa impersonale, senza identificarsi, anche se potrebbero esserci uno o più personaggi principali.

La voce dell'autore

Spesso è possibile identificare la voce del narratore con la voce dell'autore, specialmente quando commenta le azioni dei personaggi o pensa agli eventi che racconta. In questo senso, può essere paragonato alla voce fuori campo di alcuni film o con cui di solito accompagna i documentari.

È descrittivo

Nelle storie in cui il narratore è onnisciente, la descrizione abbonda come una risorsa: dell'aspetto dei personaggi, dello spazio in cui si verificano gli eventi e il modo in cui pensano o riflettono.

Tipi di narrazione onnisciente

Esistono almeno due tipi di narrazione onnisciente: obiettivo e soggettivo.

Narrazione oggettiva

È ciò che il narratore è un fattore completamente esterno, la voce che narra può essere quella dell'autore, che in alcune opere può commentare i fatti, sempre dall'esterno, sebbene sappia assolutamente tutto ciò che accade. Quasi l'intera narrazione prima del 18 ° secolo proviene da questa classe.

Narrazione soggettiva

Si parla anche di un narratore di testimoni, un personaggio che conosce tutti i fatti da raccontare e che non partecipa alla storia, come Sherezade Le mille e una notte, o quello del conte Lucanor, nel libro con lo stesso nome di Don Juan Manuel.

Esempi di narrazione onnisciente

Inizio del Iliade, di Homer (viii secolo a.C.)

“Canta, oh, dea, la rabbia Funesta di The Pelid Achilles, che causò innumerevoli dolore agli achei e gettò molte anime eroe famose in Ade, che trasformò in dighe per cani e tutti gli uccelli, mentre la volontà di Zeus era adempiuta, dal momento Per la prima volta, dopo aver discusso, il re degli uomini di Atrida e il Divino Achille furono distanziati. Quale degli dei li ha spinti a combattere in discordia? Il figlio di Leto e Zeus. Bene irritato dal re, sollevò una malattia malvagia sull'esercito e la truppa morì, perché l'Atrida aveva disonorato le crisi del prete ".

  • Spiegazione: In queste prime righe del famoso poema epico, l'omero delega a una dea la narrazione della storia, che ci dirà cosa fanno, come pensano e tutto ciò che accadrà tra dei e umani. Niente è nascosto al narratore.
Può servirti: pronomi in Maya: cosa sono ed esempi

Frammento di "The Stregone posticipato", di Conta Lucanor, di Don Juan Manuel (1335). Versione di Jorge Luis Borges

“A Santiago c'era un decano che aveva l'avidità di imparare l'arte della magia. Ha sentito che Don Illán de Toledo la conosceva più di ogni altro, e andò a Toledo per cercarlo.

Il giorno in cui è arrivato è stato raddrizzato a casa di Don Illán e lo ha trovato a leggere in una stanza separata. Lo ricevette con bontà e gli disse di rimandare il motivo della sua visita fino a dopo aver mangiato. Ha puntato un alloggio molto fresco e gli ha detto che la sua venuta era molto felice. Dopo aver mangiato, il decano gli disse la ragione di quella visita e gli implorò di insegnargli la scienza magica. Don Illán gli disse che immaginava di essere Dean, un uomo di buona posizione e buon futuro, e che aveva paura di essere dimenticato da lui. Il Decano gli ha promesso e assicurò che non avrebbe mai dimenticato quella misericordia e che sarebbe sempre stato ai suoi ordini ".

  • Spiegazione: Il conte Lucanor è un personaggio che racconta questa storia a un altro, patrio, e oltre a sapere cosa accadrà, sa anche cosa pensano sia il mago che il decano.

Frammento di Don Quijote di La Mancha, di Miguel de Cervantes (1605)

“In questo, hanno scoperto trenta o quaranta mulini a vento in quel campo; E, proprio come Don Chisciotte li ha visti, ha detto al suo scudiero:

-La Ventura sta guidando le nostre cose meglio di quanto vorremmo desiderare, perché vedi lì, l'amico Sancho Panza, dove vengono scoperti trenta o pochi altri giganti. bottino inizieremo ad arricchire; Che questa è una buona guerra, ed è un grande servizio di Dio rimuovere un seme così cattivo da sopra la faccia della terra.

Può servirti: Carlos de Sigüenza e Góngora: biografia, contributi e opere

-Quali giganti? -Sancho Panza ha detto.

-Coloro che vedono lì ”, rispose il suo padrone - delle braccia lunghe, che di solito hanno alcuni di quasi due campionati.

-Guarda la tua misericordia ”, ha detto Sancho - che coloro che sembrano non ci sono giganti, ma mulini a vento e quelli che sembrano le braccia sono le lame, che, si sono spostate dal vento, fanno camminare il pietra".

  • Spiegazione: Il narratore descrive la scena, i dialoghi e chiarisce di nuovo il lettore che sono mulini a vento e non giganti.

Frammento del Rocambole Adventures, Di Pierre Alexis Ponson du Terrail (1858)

“La perdita di Baccarat allarmò il tenente di Sir Williams. Quando hanno scoperto il fan e baronetto, Ma considerando che ciò avrebbe ritardato il matrimonio e il possesso dei milioni, hanno deciso di agire da soli. L'importante era che Baccarat non trovasse León ".

  • Spiegazione: Il narratore sa cosa fanno e pensa il tenente di Sir William e Colar.

Frammento di Madame Bovary, di Gustave Flaubert (1856)

“Emma, ​​che le diede un braccio, si inclinava un po 'sulla spalla e guardò l'album del sole che si irradiava in lontananza, nella nebbia, il suo abbagliante palogline; Ma la sua testa è tornata: Charles era lì. Indossava il berretto affondato alle sopracciglia e le sue labbra spesse tremavano, il che gli aggiungeva un po 'di stupido al viso; La sua schiena pari, la sua schiena tranquilla era irritante per la vista, ed Emma ha visto tutta la semplicità del personaggio appare sul levite ".

  • Spiegazione: Il narratore descrive la scena, Emma e Charles insieme, ma anche ciò che sente e pensa di lui.