Muscoli antigravitativi
- 3887
- 915
- Ruth Cattaneo
Cosa sono i muscoli antigravitari?
IL Muscoli antigravitativi o Antigravitazione sono un insieme di gruppi muscolari la cui funzione principale è resistere alla forza di gravità per mantenere una certa postura nell'individuo sano. L'insieme di fascicoli muscolari esercita funzioni di contro regolazione a favore di un asse posturale.
Questo set agisce in modo sinergico e armonioso per superare la forza gravitazionale e dare stabilità ed equilibrio. L'importanza dei muscoli antigravitativi nella loro anatomia, fisiologia e distribuzione, è che la loro alterazione potrebbe causare gravi ripercussioni sulla vita degli individui per il loro coinvolgimento nei movimenti passivi e attivi del corpo.
Ragazzi
I muscoli antigravitativi differiscono a seconda del tipo di movimento che eseguono. I diversi tipi esistenti sono descritti di seguito:
- Muscoli antigravitativi con movimenti in direzione discendente (a favore della gravità).
- Muscoli antigravitativi del movimento ascendente (contro la gravità).
- Movimento orizzontale Muscoli antigravitativi (perpendicolare alla forza di gravità).
D'altra parte, c'è anche una classificazione dei muscoli antigravitativi che li divide in base al tipo di azione che eseguono:
- Muscoli statici, che per essere continuamente usati. Di solito sono in uno stato di contrazione e sono caratterizzati dall'essere il più adatto a resistere allo stretching.
- Muscoli dinamici, che generano movimenti dalla loro contrazione nelle articolazioni. Sono più adatti per i movimenti.
Funzioni
Tra le varie funzioni che sono attribuite ai muscoli antigravitativi, possono essere dettagliati:
- Funzione posturale: È la funzione più importante di questo insieme di muscoli. Sono responsabili del mantenimento di una determinata posizione nell'individuo che si oppone alla forza di gravità.
- Funzione propriocettiva: Come strutture che hanno i propriocettori, sono in grado di inviare informazioni dai segmenti del corpo alla corteccia cerebrale.
- Funzione tono: Per la loro trazione continua sono responsabili di dare l'aspetto della tonicità all'organismo.
Origine e inserimento
Muscoli antigravitativi del torace e dell'addome
Diaframma
Muscolo che divide il torace della cavità addominale, che si sta fondendo il tábique anatomico. Concede stabilità ed equilibrio all'organismo e quando si contrae lo svuotamento del sangue che si trova nel fegato aumenta.
Origine
Ha varie origini perché è composta da numerose fibre che hanno ancoraggio o punto di supporto in tutte le strutture anatomiche che formano il foro costale inferiore.
Inserimento
Ha un centro frenetico a forma di trifoglio in cui convergono tutte le sue fibre muscolari.
Trasversale
Muscolo situato sotto l'obliquo dell'addome. Tra le sue funzioni vi sono l'aumento della pressione intra -addominale e la costrizione dell'addome, che porta alla sinergia nei processi di scadenza, minzione, defecazione e tutti quelli che richiedono l'aumento della pressione intra -addominale.
Origine
Origina la faccia mediale della quinta o sesta costo.
Inserimento
Viene inserito nel mezzo del corpo, in particolare nella linea pectinaia, pubis cresta e la linea Alba, formando così una struttura anatomica nota come Arch Douglas.
Muscoli antigravitativi dell'arto superiore
Tricipiti
Muscolo situato sul retro dell'omero, la sua funzione principale è l'estensione dell'avambraccio e del braccio. È costituito da 3 porzioni: un lungo, una parte mediale e un altro.
Origine
La sua lunga porzione ha origine nel tubero infraglenoide scapolare, il lato ha origine sopra il canale di torsione omerale e la porzione mediale ha origine immediatamente inferiore al canale di torsione omerale.
Può servirti: pepsinaInserimento
Sono inseriti nell'olecrano attraverso un tendine comune chiamato tendine del tricipite.
Muscoli antigravitativi dell'arto inferiore
Quadricipiti femorali
Muscolo situato nell'arto inferiore, all'altezza del femore; La sua funzione principale è l'estensione del ginocchio. È il principale muscolo antigravitazionale, a supporto della maggiore quantità di peso su se stessa. È costituito da 4 porzioni: un lato, una mediale, un intermedio e anteriore.
Origine e inserimento
La vasta mediale proviene dalla linea Intertrocantérea alla linea ruvida del femore, inserendo nella rotula.
Il vasto lato proviene dalla parte esterna e superiore del femore e viene inserito nell'area inferiore del principale trocantere.
Il vasto intermedio ha origine nei primi due terzi della faccia laterale del femore, e il retto anteriore nasce nella colonna iliaca anteroinferior e nel sopracciglio del cotiloide.
Insieme, tutte le parti del quadricipipi femorali sono unite nella parte più distale del femore, formando un tendine voluminoso che aderisce alla base e ai lati del Bruis.
Calcolo medio
Muscolo la cui funzione è rapire e ruotare il femore.
Origine
Ha una vasta origine sul bordo laterale della cresta iliaca, la fossa iliaca esterna, il butturo e la colonna vertebrale iliaca anterosuperior.
Inserimento
È inserito nella faccia esterna del principale trocantere.
Galiformi importanti
È un muscolo situato a livello delle creste iliache con varie funzioni, tra cui la flessione della coscia sul bacino e il recupero della posizione eretta dalla posizione accovacciata si distinguono.
Origine
La sua origine è nei due terzi superiori della fossa iliaca esterna, nei coxis, nei legamenti sacroiliaci e nella parte posteriore del sacro.
Può servirti: riflesso osteendininoso: concetto, componenti, funzioniInserimento
È inserito nella linea grezza all'altezza della sua trifurcazione.
Iliopsoas
Muscolo la cui azione è la flessione dell'anca.
Origine
Ha la sua origine nel processo trasversale delle vertebre lombari e della fossa iliaca interna.
Inserimento
Minore trocantere del femore.
Adductor dell'anca
Muscolo composto da due pancia. Si trova nella coscia e ha una forma triangolare. La sua funzione è la retroversione del bacino, mantenendo la colonna stabile. All'altezza del femore è un adduttore e rotatore interno.
Origine
Origina l'altezza del bacino, nei successivi due terzi del ramo ischiopubiano.
Inserimento
Una delle sue pance viene inserita nella linea ruvida del femore e l'altra nella faccia posteriore del condilo mediale del femore.