L'ingegneria più difficile da studiare

L'ingegneria più difficile da studiare

IL Ingegneria più difficile Sono nucleari, chimica, nanotecnologici o geologici, tra gli altri. Quali sono i motivi? In questo articolo li svilupperemo tutti e daremo una spiegazione a queste complesse scienze necessarie per lo sviluppo umano e tecnologico.

Attraverso lo sviluppo, l'innovazione, l'invenzione, i miglioramenti tecnici, questo ramo di studi crea strumenti per risolvere i problemi tecnici e sociali. Ottimizzare la vita dai processi più basilari ai più complessi.

L'ingegneria ha una storia fintanto che quella dell'umanità. In effetti, dal momento in cui il primo uomo ha usato una pietra come strumento, si può dire che esiste una conoscenza ingegneristica. Da allora il suo sviluppo è sempre stato mantenuto con nuove innovazioni.

Pertanto, le origini di questo gruppo di discipline sono difficili da trovare, sebbene la rivoluzione industriale possa essere collocata come il tempo in cui hanno iniziato ad avere una certa importanza.

All'inizio, l'ingegneria era quasi esclusivamente legata alle attività militari, governative e religiose, che alla fine perdono terreno per le conoscenze scientifiche e le istituzioni accademiche.

Le dieci gare di ingegneria più complicate

1- Ingegneria nucleare

È una delle gare di ingegneria più complesse con un'applicazione la cui specificità lo rende tra le più difficili.

L'ingegneria nucleare è quella dedicata alla ricerca e allo sviluppo attraverso le radiazioni e l'energia nucleare, due componenti sensibili per il mondo. L'obiettivo di questo ramo è quello di escogitare modi per applicare questo tipo di materiali radioattivi ai processi produttivi.

Con il nucleo atomico e i principi della fisica e della chimica come basi, questa specialità basa le sue conoscenze sulle basi della meccanica, sulla dinamica del movimento delle particelle, della termodinamica e della programmazione informatica.

A causa di tutti questi componenti, rendono una delle ingegneria più complessa. Il suo campo di applicazione è principalmente energia, agricoltura e medicina, ma sviluppa anche soluzioni per uno spettro di problemi.

Può servirti: disastri tecnologici

In generale, l'ingegneria nucleare è uno dei rami più controversi di questa scienza poiché ha molti vantaggi e svantaggi da prendere in considerazione.

2- Ingegneria geologica

È un ramo meno noto dell'ingegneria sebbene la sua complessità sia che studia fattori naturali che sono imprevedibili con la certezza dei dati e la verifica scientifica.

L'ingegneria geologica consiste nella risoluzione dei problemi e nella progettazione di opere civili, esplorazione e sfruttamento delle risorse minerali e delle acque sotterranee in tutti i tipi di aree, anche in luoghi di estrema complessità. Tiene anche conto dello studio di numerosi fenomeni geologici, tra gli altri.

Una delle sue applicazioni più concrete con catastrofi naturali, in cui questo ramo può fornire ottime soluzioni per la prevenzione e la mitigazione.

Le conoscenze di base utilizzate sono le scienze geologiche di base, il design, l'esplorazione e le opere civili.

3- IngegneriaYoNanotechnolOGica

È una delle ingegneria del futuro, con un breve percorso come specialità lentamente viene considerata una delle discipline che possono risolvere i nuovi problemi che sorgono nel mondo in futuro. Questo scienza studia l'atomo, i suoi sotto -livelli, le possibili divisioni, ecc.

La nanotecnologia è la manipolazione dei materiali su scala nano, un livello atomico, che può diventare mille volte più piccolo della dimensione dei capelli umani.

Il tuo campo di applicazione è molto ampio, in quanto puoi sollevare sviluppi e soluzioni per qualsiasi attività, dalla medicina, dall'agricoltura e persino ai problemi quotidiani come lavare i vestiti.

4- iNgeniermecatONica

Questo ramo ingegneristico è di grande complessità tecnica perché è la congiunzione di altre discipline, che United può risolvere i problemi relativi a processi e sistemi.

In ingegneria meccanica, ingegneria elettronica, ingegneria di controllo e ingegneria informatica Converge, il che lo rende un ramo versatile ma di alto grado di complessità tecnica.

Può servirti: i 50 inventori più famosi della storia

Le sue applicazioni principali sono nel settore automobilistico e nella produzione semplice, come le aziende che producono componenti elettrici o elettronici.

5- iNgenierYoa quYomica

L'ingegneria chimica è dedicata alla ricerca e all'applicazione dei processi di chimica organica e inorganica e di altri tipi, essendo un complesso campo di studio per i suoi tecnici.

Gli ingegneri chimici sono responsabili della progettazione, pianificazione, costruzione, manutenzione e ottimizzazione degli elementi nel settore del processo chimico, sia semplice che complesso.

Questo è uno dei più antichi rami dell'ingegneria e la sua applicazione si verifica in tutti i settori esistenti, con vari gradi di importanza.

6- Ingegnereía biONica

Questa disciplina nasce dall'Unione interdisciplinare dell'elettronica e dalle filiali della biologia ed è dedicata allo sviluppo e alla produzione di dispositivi artificiali che possono imitare il comportamento dei sistemi biologici.

Pertanto, l'ingegneria bionica è utile per trovare soluzioni che migliorano il comportamento, la forma o il funzionamento degli organismi viventi. Qualcosa che in futuro può pianificare una nuova rivoluzione nel mondo.

7- iNgenierYoUn aerospaziale

Questo ramo ingegneristico è sollevato come uno dei più complessi, poiché copre un campo d'azione la cui difficoltà di analisi è superiore a quella di altre discipline.

L'ingegneria aerospaziale è dedicata allo studio e allo sviluppo di aeromobili, basato su aeronautica e sistemi atmosferici.

Questo ramo è uno dei più complessi perché si combina: meccanica, astrodinamica, aerodinamica, propulsione, struttura, aerelasticità e informatica, come studi centrali.

8- iNgenierGenETica

È un'altra delle discipline relativamente nuove dell'ingegneria, con un forte boom nel ventesimo secolo, grazie ai progressi nello studio del genoma umano raggiunto in altri campi di studio.

Può servirti: gli 8 tipi di sensori e le loro caratteristiche

L'ingegneria genetica è specificamente dedicata allo studio della struttura genica e al controllo e al trasferimento del DNA da un organismo a un altro.

Sebbene ci siano un gran numero di regolamenti al riguardo e moralmente la discussione non è finita, questa disciplina potrebbe correggere difetti genetici, che sarebbe qualcosa di rivoluzionario nella scienza.

9- iNgenierYoa industriale

Potrebbe essere considerato una delle stelle ingegneristiche, con un campo d'azione il più ampio possibile e con una storia quasi altrettanto ampia di quella dell'umanità.

Le tue conoscenze possono ottimizzare le prestazioni di qualsiasi attività, azienda o situazione, indipendentemente dal tuo campo d'azione o dalle applicazioni finali.

L'ingegneria industriale è dedicata all'ottimizzazione dell'uso delle risorse umane, tecniche e informative di un settore per ottimizzare le sue procedure.

La combinazione di conoscenze scientifiche, tecniche, matematiche, di progettazione e gestione, tra le altre discipline, è una filiale responsabile della gestione ottimale di risorse e sistemi.

10- iNgenierYoall'ambiente

Conosciuto anche come Ingegneria Environmental Technologies è il ramo dell'ingegneria volto all'analisi degli ambienti che il mondo presenta.

Al momento, la sua interferenza è in aumento, a causa dei problemi che la serra, il riscaldamento globale e i cambiamenti nelle condizioni climatiche del pianeta stanno causando.

Con la proposta di situazioni e soluzioni scientifiche, combina la conoscenza della chimica, dell'economia ecologica, ma tiene anche conto degli aspetti sociali e tecnologici.

Uno degli obiettivi centrali dell'ingegneria ambientale è lo sviluppo e la promozione della sostenibilità, quindi il suo campo d'azione è piuttosto ampio.

Riferimenti

  1. Krick, Edward V., Introduzione all'ingegneria e alla progettazione in ingegneria, Messico, Limusa, 1973. Uncuyo.Edu.ar.
  2. Cos'è l'ingegneria chimica?. Istituto di Tecnologia del Massachussetts. EngineeringStanzioni, Kaydon AL (1989), Encyclopedia Britannica 18 IPN.MX.