I processi di formazione delle urine sono coinvolti

I processi di formazione delle urine sono coinvolti

IL Formazione di urina È il termine che sintetizza e illustra il complesso set di processi svolti dal parenchima renale quando si svolge le sue funzioni e contribuiscono, questo, al mantenimento dell'omeostasi del corpo.

Sotto il concetto di conservazione dell'omeostasi viene raccolto, entro determinati limiti e attraverso un equilibrio dinamico, i valori di una serie di variabili fisiologiche che sono essenziali per la conservazione della vita e lo sviluppo armonioso, efficace e interdipendente dei processi vitali.

Schema rappresentativo di un rene e un nefrone. 1: corteccia renale. 2: Mord. 3: arteria renale. 4: vena renale. 5: uretere. 6: Nefroni. 7: Afferent Arteriola. 8: Glomeruli. 9: Bowman Capsule. 10: Henle tubuli e maniglia. 11: Efferent Arteriola. 12: Capillari peritubulari. (Fonte: file: fisiologia_of_nephron.SVG: Madhero88File: KidneysRurtures_Piom.SVG: Piotr Michał Jaworski; PIOM in PLDERivative Work: Daniel Sachse (Antares42) [CC BY-SA 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/3.0)] via Wikimedia Commons)

Il rene partecipa all'omeostasi che preserva il volume e la composizione dei fluidi corporei, che comprende equilibri idroelettrolitici, acidi-base e osmolari, nonché lo spreco di prodotti finali del metabolismo endogeno e sostanze esogene che entrano.

Per questo, il rene deve eliminare l'acqua in eccesso e depositare in esso l'eccesso di quei componenti utili e normali dei fluidi corporei e di tutte le sostanze straniere e i prodotti di scarto del metabolismo. Questa è la formazione di urina.

Processi coinvolti

La funzione renale implica l'elaborazione del sangue per estrarre acqua e soluti che devono essere escreti. Per questo, il rene deve avere un adeguato apporto di sangue attraverso il suo sistema vascolare e deve elaborarlo lungo un sistema di tubuli specializzato chiamato Nefrons.

Schema di un rene. Sintomi 1-renali. ARTERIA 2-EFFERENTI. ARTERIA 3-RENAL. Vena 4-renile. Hilum 5-Renal. 6 pelvi renali. 7-uréter. 8-minor Cáliz. Capsula 9-Renal. Capsula renale da 10 forti. Capsula renale superiore. Vena 12-afferi. 13-Nuova. 14-minor Cáliz. 15-Major. PAPILA 16-RENAL. Colonna 17-renale.

Un nefrone, di cui ci sono un milione per rene, inizia in un glomerulo e continua con un tubulo che si unisce, insieme ad altri, a condotti chiamati collezionisti, che sono strutture in cui si conclude la funzione renale e che fluiscono nei calici minori, (( Inizio del tratto urinario).

Può servirti: branchie Caratteristiche strutturali di un rene (fonte: Davidson, a.J., Mouse Kidney Development (15 gennaio 2009), STEMBook, ed. La comunità di ricerca sulle cellule staminali, STEMBOOK, DOI/10.3824/STEMBOOK.1.3. 4.1, http: // www.STEMBOOK.org. [CC per 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/di/3.0)] via Wikimedia Commons)

L'urina è il risultato finale di tre processi renali che operano sul plasma ematico e terminano con l'escrezione di un volume di liquido in cui vengono sciolte tutte le sostanze di scarto.

Questi processi sono: (1) filtrazione glomerulare, (2) riassorbimento tubulare e (3) secrezione tubulare.

- Filtrazione glomerulare

Nella funzione renale Glomeruli inizia. Iniziano l'elaborazione del sangue, facilitato da uno stretto contatto tra i capillari del sangue e il settore iniziale dei nefroni.

La formazione di urina inizia quando parte del plasma viene filtrata nei glomeruli e passa ai tubuli.

La filtrazione glomerulare è un processo meccanico guidato dalla pressione. Questo filtro è plasma con le sue sostanze in soluzione, tranne le proteine. È anche chiamato urina primaria e quando circola lungo i tubuli viene trasformato e acquisisce le caratteristiche delle urine finali.

Alcune variabili sono correlate a questo processo. L'FSR è il volume di sangue che scorre attraverso i reni al minuto (1100 ml/min); L'FPR è il flusso di plasma renale al minuto (670 ml/min) e il VFG è il volume del plasma che viene filtrato nei glomeruli al minuto (125 ml/min).

Oltre al volume del plasma filtrato, le quantità delle sostanze in quel filtro devono essere considerate. Il carico filtrato (CF) di una sostanza "x" è la massa che viene filtrata per unità di tempo. Viene calcolato moltiplicando il VFG per la concentrazione plasmatica della sostanza "X".

Può servirti: anatomia comparativa: storia, oggetto di studio, metodologia

L'entità della filtrazione e del lavoro renale è meglio apprezzata se invece di considerare i valori in termini di minuti lo facciamo in termini di giorni.

Pertanto, il VFG giornaliero è di 180 l/giorno in cui vanno i carichi filtrati di molte sostanze, ad esempio 2,5 kg/giorno di cloruro di sodio (sale, NaCl) e 1 kg/giorno di glucosio.

- Resorbimento tubolare

Se il filtraggio a livello dei glomeruli rimanesse nei tubuli fino alla fine del suo viaggio, finirebbe per eliminare come urina. Cosa assurda e impossibile da sostenere poiché implicherebbe perdendo, tra le altre cose, 180 litri di acqua, un chilogrammo di glucosio e 2,5 chilogrammi di sale.

Uno dei grandi compiti renali, implica quindi il riportare la maggior parte dell'acqua e le sostanze filtrate, e lasciare nei tubuli, per eliminare come urina, solo un volume liquido minimo e le quantità da escretare dalle diverse sostanze.

I processi di riassorbimento implicano la partecipazione di sistemi di trasporto epiteliale che trasportano le sostanze filtrate dalla luce dei tubuli al liquido circostante, in modo che da lì tornino alla circolazione entrando nei capillari intorno.

L'entità del riassorbimento è normalmente molto elevata per l'acqua e per quelle sostanze che devono essere conservate. L'acqua viene riassorbita del 99%; glucosio e aminoacidi nella loro interezza; il NA, il CL e il bicarbonato nel 99%; L'urea deve essere escreta e il 50% riassorbita.

Molti dei processi di riassorbimento sono regolabili e possono aumentare o diminuire di intensità, con cui il rene ha meccanismi per modificare la composizione delle urine, regolare l'escrezione dei prodotti filtrati e mantenere i loro valori entro limiti normali.

Può servirti: sistole e diastole

- Secrezione tubolare

La secrezione tubulare è un insieme di processi attraverso i quali i tubuli renali estraggono sostanze dal sangue che si trovano nella rete capillare peritubolare (attorno ai tubuli) e li versano nel fluido tubulare precedentemente filtrato.

Ciò aggiunge ulteriore sostanza al filtro e migliora l'escrezione.

Secrezioni importanti sono quelle di H+, ammonio e bicarbonato, che contribuiscono alla conservazione dell'equilibrio acido di base e quelle di molte sostanze endogene o esogene la cui presenza non è ben osservata nell'organismo e deve essere eliminata.

La regolazione di molti dei processi di secrezione, variando la loro intensità, varia anche nello stesso senso dell'escrezione delle sostanze coinvolte.

- Urina finale

Il liquido che dalla parte finale dei tubi di raccolta (condotti papillari) entra nei calici minori non subisce più modifiche, e viene condotto da lì come urina e lungo gli ureteri fino alla vescica urinaria, dove viene immagazzinata fino alla sua finale di eliminazione per la sua finale di eliminazione per l'uretra.

Questa urina viene prodotta quotidianamente in un volume (tra 0,5 e 2 litri al giorno) e con una composizione osmolare (tra 1200 e 100 mosmol/L) che dipendono dall'assunzione giornaliera di liquidi e soluti. È normalmente trasparente e di una chiara colorazione ambra.

La concentrazione di ciascuna delle sostanze che la compongono è il risultato delle proporzioni relative in cui ciascuna di esse era soggetta a processi di filtrazione, riassorbimento e secrezione precedentemente menzionati.

Riferimenti

  1. Ganong, w. F. (2003). Funzione renale e minzione. Revisione della fisiologia medica. 21st ed. New York, NY: Lange Medical Books/McGraw Hill, 702-732.
  2. Guyton, a. C., & Hall, J. E. (2016). Il sistema urinario: anatomia funzionale e formazione di urina da parte dei reni. Guyton, AC e Hall, JE, libro di testo di fisiologia medica, 13 ° ed., Elsevier Saunders Inc., Filadelfia, 325.
  3. Heckmann, m., Lang, f., & Schmidt, R. F. (Eds.). (2010). Physiologie des Menschen: MIT Pathophysiologie. Springer.
  4. Klinke, r., Pape, h. C., Kurtz, a., & Silbernagl, s. (2009). Fisiologia. Georg Thieme Verlag.
  5. Vander, a. J., Sherman, J. H., & Luciano, D. S. (1998). Fisiologia umana: i meccanismi della funzione del corpo (NO. 612 V228H). New York, USA: McGraw-Hill, 1990.