Caratteristiche di Euglenofita, riproduzione, nutrizione, classificazione
- 1389
- 356
- Lidia Valentini
Euglenofita È una divisione del regno protista che include organismi protozoi flagellati verdi e incolori. Euglénidos, e quindi gli euglenofiti, appartengono al supergruppo Excavata e al bordo Euglenozo, che è un vantaggio molto diversificato, specialmente in termini di caratteristiche nutrizionali.
I primi euglenofiti furono descritti negli anni 1830 da Ehrenberg e da allora sono stati ampiamente studiati, principalmente grazie alla loro dimensione cellulare relativamente grande, alla loro facilità di raccolto e raccolta.
Schema generale di un Euglena (fonte:Claudio Miklos [CC0] via Wikimedia Commons)
Il regno protista è un regno polifitico i cui membri sono caratterizzati dall'essere, per lo più, organismi eucariotici unicellulari con rappresentanti eterotrofici e autotrofici. All'interno di questo regno, oltre agli euglénidos, ci sono i cinetoplasti, gli apicomplejos, i clorofiti e altri.
Vale la pena ricordare che Euglenoophyta è il termine usato per definire un robusto rivestimento filogenetico.
Gran parte delle agenzie del gruppo Euglenofites sono acqua dolce, sebbene ci siano segnalazioni di alcune specie di acqua salata. Questi furono i primi protisti scoperti e descritti in dettaglio e il loro nome deriva dal genere Euglena, le cui specie furono il primo Euglénidos descritto nel diciassettesimo secolo.
[TOC]
Caratteristiche
Gli euglenofiti hanno un'ampia diversità di modi: possono essere allungati, ovali o sferici e persino a forma di foglia. Tuttavia, gli studi filogenetici indicano che la forma cellulare fusiforme è la più comune all'interno di questo gruppo.
All'interno hanno una vasta rete di bande proteiche collegate sotto la membrana plasmatica che costituiscono una struttura nota come film.
Hanno un singolo mitocondrio ramificato che è distribuito in tutto il corpo cellulare. La maggior parte delle specie ha un ocel o una "colorazione oculare" che li rende in grado di rilevare lunghezze d'onda diverse.
Flagelos
Normalmente hanno due flagelli come organi di locomozione. Questi flagelli precedentemente sorgono all'interno di un'invaginazione cellulare costituita da un canale tubolare. La base del flagello è sostenuta sul muro dell'invaginazione.
La parte emergente di ogni flagello ha una fila unilaterale di peli. L'organo fotografico ricevente si trova in un ispessimento situato alla base del flagello.
Plastidios
I diversi generi di euglenofiti hanno alcune differenze nella morfologia dei cloroplasti, nonché in termini di posizione nella cellula, dimensioni, numero e forma. Autori diversi concordano sul fatto che gli euglenofiti hanno plastidi di origine secondaria.
Può servirti: Agaricus: caratteristiche, tassonomia, habitat, specieParamilo
La principale sostanza di riserva degli euglénidos, inclusi gli euglenofiti, è il paramilo. Questa è una macromolecola simile all'amido costituito da rifiuti di glucosio uniti da legami β-1,3 ed è depositata sotto forma di granuli solidi con un'organizzazione elicoidale.
Il paramilo può essere trovato come granuli nel citoplasma o associato a cloroplasti che formano quelli che alcuni autori chiamano "centri paramilo". La dimensione e la forma dei granuli sono molto diverse e spesso dipende dalla specie che è considerata.
Nucleo
Gli euglenofiti, così come gli altri membri del bordo, hanno un singolo nucleo cromosomico e la loro membrana nucleare non è una continuazione del reticolo endoplasmatico. La divisione del nucleo si verifica come una mitosi di disagio senza la partecipazione dei centrili.
Riproduzione
Riproduzione asessuata
La riproduzione degli euglenofiti è principalmente asessuale. La myitosi in questi organismi è qualcosa di diverso da quello osservato negli animali, nelle piante e persino in altri protisti.
L'inizio della divisione cellulare è contrassegnato dalla migrazione del nucleo alla base dei flagelli. Durante la divisione, in questi organismi né il nucleare avvolto né i nucleoli non scompaiono.
Quando raggiungono la giusta posizione, entrambe le strutture sono allungate contemporaneamente che i cromosomi si spostano al centro del nucleo e formano una piastra metafasica sotto forma di filo. Il centro della piastra è penetrato dai nucleoli.
A differenza del resto degli eucarioti, il nucleo negli euglénidi è inizialmente allungato perpendicolare alla lunghezza dell'asse cellulare, separando così i cromatidi gemelli. Solo dopo l'allungamento del nucleo termina le fibre del mandrino e i cromosomi sono diretti verso i poli.
Quando le cellule raggiungono la telofase, il nucleo viene allungato lungo l'intera cellula. Lo strangolamento della membrana nucleare termina con la divisione nucleolo e la separazione dei nuclei dei bambini.
La citocinesi è data dalla formazione di una scanalatura di divisione che si forma nella regione anteriore della cellula e si sposta verso l'area posteriore fino alla separazione delle due nuove cellule.
Può servirti: peptostreptococcusRiproduzione sessuale
Per molto tempo si pensava che le specie di eugleoidi flagellati non avevano una riproduzione sessuale, tuttavia studi recenti hanno dimostrato che molti di loro hanno un qualche tipo di meiosi durante il loro ciclo di vita, sebbene i rapporti non siano molto chiari al riguardo.
Nutrizione
Gli euglenofiti sono facilmente raggiunti nelle masse d'acqua dolce con abbondanti depositi di materia organica nel processo di decomposizione.
I cloroplasti euglenofiti sono avvolti da tre membrane e i loro tilacoidi sono impilati in una forma di trio. Questi organismi usano come pigmenti fotosintetici, oltre alle clorofille A e B, ficobiline, β-caroteni e xantofili neoxantina e diaadinoxantina.
Nonostante la loro auxotrofia, alcuni euglenofiti devono acquisire alcune vitamine come la vitamina B1 e la vitamina B12 del loro ambiente, poiché non sono in grado di sintetizzarlo da loro.
Classificazione
Il bordo Euglenozo è un bordo monofiletico composto da gruppi Euglenida, Kinetoplampo, Diplonemea e Symbionida. Gli euglénidos sono caratterizzati dalla presenza di un citoscheletro a forma di film e includono organismi fototrofici, eterotrofici e mixotrofici.
Il gruppo Euglenofita è diviso in tre ordini e 14 generi in totale. Gli ordini sono rappresentati da Lass, Eutrepials ed Euglenales. L'ordine Lass contiene solo una specie marina, R. Viridis, che è caratterizzato dall'avere cellule mixotrofiche e da un apparato alimentare diverso rispetto alle specie degli altri ordini.
Gli eutrepiali hanno alcune caratteristiche che suggeriscono che questi organismi sono ancestrali, compresa la capacità di adattarsi all'ambiente acquatico marino e la presenza di due flagelli emergenti. All'interno dell'ordine di Eutrepias ci sono generi Eutrettina E Eutreptiella.
Entrambi i generi hanno cellule fototrofiche o fotoautotrofiche con un citoscheletro flessibile e privo del sistema alimentare.
Gli eugleni sono un gruppo più diversificato e hanno un singolo flagello emergente, si ritiene anche che siano esclusivamente d'acqua dolce. Questo ordine contiene specie fototrofiche ed eterotrofiche con film rigidi o citoscheletos.
L'ordine è diviso in due famiglie di origine monofiletica: Euglenaceae e Phacaceae.
La famiglia Euglenaceae contiene otto generi: Euglena (Gruppo polifilare), Euglenaria, Euglenaformis, Cryptoglna, Monomorphina, Colacion, Trachelomones E Strombomonas. Variano notevolmente rispetto alla forma, alla posizione e al numero di plastidi e alla morfologia delle cellule generali.
Può servirti: la maggior parte dei microrganismi usati nel settore alimentareLa famiglia Phacaceae comprende tre generi: Phacus (Gruppo parafiletico), Lepocinclis E Discoplastis. I membri della famiglia Phacus E Lepocinclis Hanno un film rigido appiattito che dà loro una forma elicoidale.
Esempi di specie
Il genere più rappresentativo di Euglenofos è senza dubbio il genere Euglena. All'interno di questo genere è la specie Euglena gracilis.
Questo organismo è stato utilizzato per eseguire studi fotosintetici, poiché presenta una tipica fotosintesi delle piante superiori ed è in grado di utilizzare vari composti organici per crescere al buio, quindi è un modello di organismo fototropico per la ricerca.
Gli organismi di questa specie e altri dello stesso genere sono stati usati anche per scopi biotecnologici, poiché i suoi cloroplasti e il citoplasma sono siti di abbondanti sintesi di composti diversi con importanza biotecnologica come vitamina E, parametro, esteri cerati policini, biotina e Alcuni aminoacidi.
Riferimenti
- Bicudo, c. E. D. M., & Menezes, M. (2016). Filogenesi e classificazione di Euglenophyceae: una breve recensione. Frontiers in ecologia ed evoluzione, 4(Marzo), 1-15.
- Brusco, r., & Brusco, g. (2005). Invertebrati (2nd ed.). Madrid: McGraw-Hill Inter-American dalla Spagna.
- Cavalier-Smith, t. (2016). Classificazione superiore e filogenesi di Euglenozoa. European Journal of Protislogy, 1-59.
- Cramer, m., & Myers, J. (1952). Crescita e caratteristiche fotosintetiche di Euglena gracilis. Für Mikrobiology, 17, 384-402.
- Karnkowska, a., Bennet, m., Watza, d., Kim, J., Zakrys, b., & Triemer, R. (2014). Relazioni filogenetiche e evoluzione del carattere morfologico degli euglenidi fotosintetici (escavata) dedotti dall'analisi ricca di taxon di cinque geni. Journal of Eucariotico microbiologia, 62(3), 362-373.
- Krajcovic, j., Vesteg, m., & Shawartzbach, s. (2014). Flagellati euglenoidi: una piattaforma biotecnologica poliedrica. Journal of Biotechnology.
- Leedale, g. (1966). Euglenida/Euglenofetai. Rev. Microbiol.
- Samson, m., Reyes, J., Hernández-díaz, c., & Braun, J. (2005). Tides verdi causate da Eutreptiella sp. In Playa de San Marcos (N di Tenerife, Isole Canarie) (Eutrectials, Euglenoophyta). Tenerife Museums - Vieraea, 33.
- Triemer, r. E., & Zakry, B. (2015). Euglenoidi fotosintetici in Alghe d'acqua dolce del Nord America (pp. 459-483).
- Vanclová, a. M. G., Hadariová, l., & Hambl, v. (2017). Plastidi secondari di euglenofiti. Progressi nella ricerca botanica, 84, 321-358.
- « L'endocitosi mediata dal processo del ricevitore e dalle funzioni
- Stadi, funzioni e inibitori ossidativi »