Caratteristiche dei ricci di mare, morfologia, riproduzione, specie
- 601
- 48
- Kayla Serr
IL ricci di mare Sono un insieme di organismi che sono raggruppati nella classe echinoide, che a loro volta appartengono al bordo Echinodermata. La caratteristica principale di questo tipo di animali è che mancano di arti e hanno un corpo coperto di spine.
Questa classe fu descritta per la prima volta dal naturalista tedesco Nathanael Leske nel 1778. I più antichi record fossili che sono fatti dell'equinoide data dall'era paleozoica, in particolare dal periodo silurico. Ciò indica che hanno avuto successo adattarsi alle diverse modifiche che l'ambiente ha subito.
Riccio di mare. Fonte: Pixabay.comAl momento sono note circa 945 specie, che sono ampiamente distribuite da tutti i mari del globo, specialmente in quelli che hanno temperature tropicali. In altre temperature sono presenti, ma in quantità molto più bassa.
[TOC]
Tassonomia
La classificazione tassonomica dell'equinoide è la seguente:
Dominio: Eukarya.
Animalia Kingdom.
FILO: Echinodermata.
Classe: echinoide.
Caratteristiche
Gli equinoidi sono organismi che appartengono al dominio Eukarya, poiché il loro DNA è confezionato all'interno del nucleo cellulare che forma i cromosomi della specie. Allo stesso modo, sono composti da vari tipi di cellule, che si sono specializzati in diverse funzioni. Pertanto, sono anche conosciuti come multicellulare.
Allo stesso modo, gli equineoidi, come con tutti gli echinodermi, presenti durante il loro sviluppo embrionale i tre strati germinativi noti: endoderma, mesoderma ed ectoderma. Da loro ognuno dei tessuti che integrano il hedgehogo per adulti si formano.
Nello stesso ordine di idee, gli equineoidi sono considerati animali celomati. Ciò significa che hanno una cavità interna chiamata celoma, all'interno della quale sono i diversi organi dell'animale.
Questi tipi di animali appartengono a quelli con simmetria radiale. Ciò implica che le sue strutture interne sono disposte attorno a un asse centrale, in modo che possano essere divisi in diverse parti uguali.
Gli equinoidi sono dioici, cioè ci sono individui con organi riproduttivi maschili e individui con organi riproduttivi femminili. Inoltre, sono ovipari perché si riproducono attraverso le uova e hanno uno sviluppo indiretto, da quando si schiudono.
Morfologia
- Anatomia esterna
Il corpo dell'equinoide presenta un palo di aborte e orale. Nell'abort è una membrana chiamata PERIPROCTO, in cui si apre il buco dell'ano, così come altri buchi secondari. Intorno a questa membrana sono le piastre gonadali, in cui si trovano i gonoporos. Anche qui puoi vedere il madrepo.
Nel polo orale è il buco orale, che è circondato dal peristoma, che forma un labbro. Allo stesso modo, su questa superficie, si possono individuare i piedi ambularici, che sono coinvolti nello spostamento degli animali.
Gli equinoidi presentano un corpo arrotondato e coperti da uno strato rigido e duro di tipo calcareo. Su quello strato, che è un tipo di esoscheletro, ci sono alcuni dossi chiamati Mamelons. In questi è dove vengono inserite le caratteristiche dell'animale.
Tra i picchi appare un'altra struttura nota con il nome di pedirecalario. Questo presenta un peduncolo che lo unisce allo scheletro calcareo. Alla sua estremità distale presenta un rigonfiamento, costituito da due valvole, che si aprono. All'interno, hanno spine, che possono essere collegate a ghiandole velenose.
Può servirti: battuta di martello: caratteristiche, habitat, riproduzione, ciboLa funzione dei pedici è multipla: servono da difesa per l'animale e aiutano anche a mantenerlo pulito da piccoli organismi che possono essere posizionati sulla sua superficie.
Allo stesso modo, un'altra struttura che si trova sferoidalmente si trova sulla superficie dell'equinoide. Questo si chiama sferidio ed è coperto da epitelio ciliato. La sua funzione è correlata all'equilibrio.
A differenza di altri membri del bordo Equinodermos, come asteroidi o ofiuroidi, i ricci mancano di armi.
- Anatomia interna
Apparato digerente
Il sistema digestivo dell'equinoide è completo, presentando bocca, esofago, intestino, dritto e ano.
La bocca si apre su una struttura abbastanza complessa, tipica dei ricci di mare, che è noto come torcia di Aristotele. Questo ha 5 denti costituiti da carbonato di calcio e una struttura analoga alla lingua. La torcia di Aristotele serve a raschiare i resti di alghe di alcune superfici.
Dalla torcia arriva un tubo sottile e muscolare: l'esofago. Questo continua con l'intestino, che dà due giri, uno attaccato alla faccia interna della superficie orale e l'altra attaccata alla superficie abortosa. Immediatamente dopo è il retto, che culmina con il foro anale.
Sistema circolatorio
Gli equinoidi hanno un sistema circolatorio di tipo aperto, che presentano diverse lagune: lagune orali, abortose, assiali, genitali e lagune radiali.
Schema dell'anatomia interna di un riccio marino. (1) piastra genitale (2) gonoporo (3) anus (4) madre (5) assiale (6) gonada (7) intestino (8) ampoule (9) scheletro (10) canale radiale (11) esofago (12) Aristotele Aristotele Lanterna (13) dente (14) Boca (15) Anello nervoso (16) Canale anulare (17) Piatti (18) Fedi ambulacrati (19) PUAS. Fonte: Erinlandry [CC BY-SA 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/3.0)]Il liquido circolante ha un tipo di cellule chiamate celomociti, che svolgono doppia funzione: escrezione e trasporto di ossigeno.
Sistema respiratorio
Poiché gli equinoidi sono organismi puramente acquatici, il loro sistema respiratorio è costituito da branchie. Queste sono lamelle in cui viene eseguito lo scambio di gas.
Sistema nervoso
Il sistema nervoso dell'equinoide è diviso in due parti: un orale (superficiale e profondo) e un sistema nervoso abortale.
Il sistema nervoso orale superficiale è costituito da fibre miste, motorie e sensibili, che raggiungono i piedi ambulacali. Mentre il sistema orale profondo è esclusivamente motorio e innerva le mascelle.
Infine, il sistema nervoso abortivo contiene fibre motorie e innerva principalmente l'area dei genitali.
Sistema riproduttivo
I ricci di mare sono organismi dioici, cioè presenti donne e individui di sesso maschile. Non presentano dimorfismo sessuale.
Le gonadi si trovano sul volto di aborte dell'animale e hanno due tipi di cellule: cellule di vescicole che hanno una funzione fagocitica e cellule staminali dei gameti che alla fine hanno origine ovuli e spermatozoi.
Classificazione
La classe Echinoidea copre due sottoclassi: perischechinoide ed euchinoide.
Sottoclasse perischinoide
I membri di questa sottoclasse sono caratterizzati dalla presentazione di grandi tuberi in cui vengono inserite spine spesse. Questa sottoclasse include quattro ordini:
- Borsatirocidaroida.
- Echinocystitoida.
- Palaechinoida.
- Cidaroida.
Sottoclasse euchinoide
In questa sottoclasse la maggior parte delle specie attuali sono raggruppate insieme. A sua volta, include quattro superiori:
- Diadematacea: formata da tre ordini: pedinoide, diadematoide ed echinothurioida.
- Echinacea: costituito da cinque ordini: Salenoida, Emicidaroida, Phymosomatoida, Arbacioid.
Può servirti: 45 esempi di animali che migrano- Gnatostimata: sono i ricci di mare che mantengono il loro apparato masticato. Include due ordini: Clypeasteroida e Holelecpoida.
- Atestomata: ricci di mare che non hanno un apparato da masticare. È composto da quattro ordini: cassiduloide, holasterida, spatangaid e neolampadoida.
Habitat e distribuzione
Gli equinoidi sono animali che appartengono ad ambienti puramente acquatici, in particolare acqua salata.
Questo tipo di animali, nel corso della sua storia evolutiva, sono riusciti a sviluppare meccanismi che gli hanno permesso di adattarsi alle mutevoli temperature dei corpi idrici. Questo è il motivo per cui gli equineoidi possono sopravvivere sia in acque temperate che fredde.
In ogni caso, la percentuale più alta di specie equinoidi si è sviluppata negli ecosistemi con temperature calde e temperate. In questi ecosistemi, possono essere localizzati i ricci di mare, sia vicino alla superficie che a pochi metri di profondità.
A loro volta, gli equineoidi, in generale, sono fissati su un substrato come rocce. Allo stesso modo, si trovano anche in piccoli spazi come crepe tra rocce o grotte.
Sono state anche segnalate specie equinoide che hanno una predilezione per rimanere sepolti nel fondo del mare.
Riproduzione
I ricci del mare si riproducono esclusivamente sessuali. Questo tipo di riproduzione comporta la fusione di gameti (cellule sessuali) maschio e femmina.
Negli equinoidi viene presentato il tipo di fertilizzazione esterna, cioè si verifica al di fuori del corpo della femmina. Sono ovipari perché si riproducono attraverso le uova e hanno uno sviluppo indiretto. Ciò significa che quando lasciano le uova sono larve che devono sperimentare determinate trasformazioni fino alla forma regolare di un riccio.
Ora, la riproduzione è piuttosto complessa, poiché comporta un processo di segnalazione chimica necessario in modo che entrambi i gameti possano unirsi.
Fecondazione
Quando arriva il momento per la riproduzione, gli esemplari, sia maschi che femmine, rilasciano gameti all'estero. Questo viene fatto attraverso un buco noto come gonoporo.
Il problema è che una volta espulsi questi gameti, non è così facile da unirsi. Affinché ciò accada, deve essere somministrato un processo chiamato Chemitaxis, che è responsabile di garantire che entrambi i gameti si sentano attratti e infine possano unirsi.
La chemitaxis è mediata dalla secrezione di sostanze chimiche dall'ovule. Al fine di catturare quella sostanza chimica, gli spermatozoi hanno nella loro membrana cellulare alcuni recettori che catturano il segnale e scatenano una serie di processi che hanno di conseguenza l'approccio all'ovule.
Quando i due gameti entrano in contatto, c'è un altro processo mediato dalla secrezione di enzimi, questa volta dallo sperma. Ciò può finalmente penetrare nell'ovule e si verifica il processo di fertilizzazione.
Come risultato della fecondazione, si formano le uova. Ora, in alcune specie, le uova rimangono vicine alla femmina, in particolare tra i loro picchi. In altre specie, le uova diventano parte del plancton fino a quando non arriverà.
Fase di larve
Quando è trascorso il tempo necessario, una larva emerge dalle uova, nota come equinoplulato. Questo è caratterizzato dall'avere sei armi larvali e dalla vita libera. Cioè, può muoversi liberamente attraverso le correnti d'acqua.
Successivamente, la larva inizia a sperimentare una serie di trasformazioni che si verificano per un periodo di tempo abbastanza breve (è stata segnalata fino a 1 ora). Finalmente si forma un piccolo riccio, che viene depositato nel fondo del mare.
Può servirti: acantocephals: cosa sono, caratteristiche, nutrizione, riproduzioneNutrizione
I ricci del mare sono considerati organismi eterotrofici, poiché devono nutrirsi di altri esseri viventi o sostanze elaborate da altri.
In questo senso, negli equinoidi si può vedere una vasta gamma di tendenze nutrizionali. La maggior parte degli equineoidi sono erbivori, sebbene ci siano anche sospensivori, detritivari e pochissime specie possono diventare carnivoro.
Gli equinoidi che sono erbivori sono quasi esclusivamente nutriti di alghe, in particolare quelli che sono aderiti alle superfici rocciose. Il modo in cui prendono le alghe li graffia con i denti.
D'altra parte, gli equineoidi che si nutrono di alimenti sospesi in acqua sono quelli noti come sospensivori, mentre il mangime detritivoro di resti di materia organica si decompone a cui possono avere accesso. Questi organismi rappresentano una piccola percentuale contro gli erbivori.
E una frazione ancora più piccola e insignificante è rappresentata da alcune specie di ricci di mare che possono nutrirsi di piccoli invertebrati. Tuttavia, questo tipo di cibo è così raro che il più delle volte non è menzionato.
Una volta ingerito il cibo, questo passa dalla bocca all'esofago, dove si trova la lanterna Aristotele, che contiene strutture che svolgono la funzione dei denti e contribuiscono a strappare e tagliare il cibo. Aiuta anche a raschiare i resti delle alghe da varie superfici.
Successivamente, il cibo viene portato nell'intestino, dove si verifica il processo di assorbimento. Infine, i rifiuti di digestione vengono escreti attraverso l'ano.
Specie eccezionali
La classe echinoide copre oggi più di 900 specie.
Eterocentrotus mammillatus
Questo è un sorprendente riccio di mare noto anche come riccio di matita rossa. Questa specie è caratterizzata perché i suoi picchi sono un po 'più spessi di quelli della maggior parte dei ricci. Questi possono misurare più di 15 cm di lunghezza e presenti caratteristiche strisce bianche.
Eterocentrotus mammillatus. Fonte: David Burdick [dominio pubblico]Strongylocentrotus franciscanus
Il tuo corpo è coperto da picchi piuttosto affilati che a volte possono raggiungere 10 cm di lunghezza. In generale, hanno una colorazione che si estende in tutta la tavolozza dei rossi. Si trova da solo nell'Oceano Pacifico, in particolare sulla costa del Nord America.
Astenosoma variaum
Questa specie di riccio è caratterizzata dalla vivacità e dall'intensità delle tonalità rossastre che presentano. Per questo motivo, è anche noto come un riccio di fuoco. Possono anche raggiungere grandi dimensioni (più di 20 cm di diametro). Può essere trovato nell'Oceano Indiano.
Echinus esculentus
Questo equinoide può raggiungere il diametro di 10 cm. È caratterizzato dall'avere una forma arrotondata, sebbene leggermente attratto dai poli. È generalmente rossastro o viola, con picchi che si terminano con una punta rom. Questi sono bianchi e alla fine distale adottano un colore viola.
Riferimenti
- Agnello, m. (2017). Sea riccio: conoscenza e prospettive. Ambiente per acquacoltura e biomedicina. Intech.
- Barnes, r. (1982). Zoologia invertebrata. Holt Saunders International.
- Brusco, r. C. & Brusco, g. J., (2005). Invertebrates, 2a edizione. McGraw-Hill-Interamericana, Madrid
- Curtis, h., Barnes, s., Schneck, a. e Massarini, a. (2008). biologia. Pan -American Medical Editoriale. 7a edizione
- González, e. (2005). Biologia e metabolismo del mare Heriz. Bollettino informativo Jaina online. Autonomus University of Campeche.
- Hickman, c. P., Roberts, l. S., Larson, a., Ober, w. C., & Garrison, C. (2001). Profilo integrato di zoologia (vol. quindici). McGraw-Hill.
- « Caratteristiche crinoidi, morfologia, riproduzione, specie
- Caratteristiche, habitat, specie, coltivazione »