Sintomi, cause e trattamenti dell'erirofobia
- 1036
- 322
- Silvano Montanari
IL Erithrofobia È un disturbo d'ansia che è caratterizzato da una paura irrazionale, estrema e ingiustificata di arrossire. Le persone che soffrono di questa alterazione hanno una paura fobica di qualsiasi situazione che possa causare arrossire in faccia e sperimentare i tipici sintomi arrossiti.
La paura ha reso queste situazioni proviene una marcata risposta d'ansia ogni volta che la persona arrossì. In questo modo, l'erirofobia può essere altamente fastidiosa e spiacevole.
Inoltre, con l'obiettivo di evitare la paura e l'ansia causate dal rossore, la persona può adottare uno stile di vita in cui è permanentemente in attesa della possibilità di arrossire.
Pertanto, l'erirofobia, sebbene possa sembrare un'alterazione psicopatologica inferiore, è un disturbo altamente fastidioso che può limitare significativamente la vita delle persone.
[TOC]
Caratteristiche dell'erirofobia
L'erirofobia è un disturbo d'ansia noto come fobia specifica. Queste alterazioni, che sono correttamente stabilite nei manuali diagnostici della psichiatria, sono caratterizzate dalla presente paura fobica verso un elemento specifico.
Gli elementi o le situazioni temuti in fobie specifiche possono essere multipli. Da animali come ragni, a situazioni specifiche come altezze o spazi chiusi.
Nel caso dell'erirofobia, l'elemento temuto sta arrossendo o la situazione di arrossire in determinati momenti. Il rossore è una risposta fisica che molte persone possono sperimentare. Ciò consiste nel rossore del viso in modo involontario e incontrollabile.
Il rossore del viso di solito si verifica quando la persona vive una sorta di emozione legata alla vergogna o alla paura. Al momento, il corpo risponde attraverso una vasocompressione dei vasi sanguigni facciali.
Socialmente, il fatto di arrossire è immediatamente associato alle emozioni che lo causano. Per questo motivo, quando qualcuno arrossisce automaticamente, questa persona sta provando sentimenti di vergogna.
Erithrofobia vs Phobia sociale
L'erirofobia solleva un'importante differenziazione con un disturbo ben noto che è simile ma allo stesso tempo diverso, fobia sociale.
Può servirti: sistema nervoso umanoLa fobia sociale si riferisce a un disturbo d'ansia in cui la persona teme eccessivamente, irrazionalmente, incontrollabile e permanentemente. Il tipo di paura sperimentato in entrambi i disturbi è lo stesso. Sia nell'erirofobia che nella fobia sociale c'è una paura fobica.
Tuttavia, entrambe le psicopatologie differiscono per l'elemento temuto, cioè l'oggetto che produce sia la risposta della paura che le manifestazioni dell'ansia.
Nella fobia sociale, l'elemento temuto sono situazioni sociali, il rapporto con gli altri e le interazioni relazionali. D'altra parte, nell'erirofobia l'elemento temuto è la reazione fisiologica del rossore.
È vero che il blush appare in situazioni sociali. Per questo motivo, entrambi i disturbi possono essere confusi. Sia in erithophobia che in fobia sociale puoi provare paura in situazioni simili.
Tuttavia, nell'erirofobia la paura è chiaramente associata alla possibilità di arrossire, un aspetto che non è principale nella fobia sociale.
Sintomi
La paura del fard non è l'unico elemento importante dell'erirofobia. In effetti, il che lo rende un disturbo d'ansia è la sintomatologia che deriva dalla paura patologica.
In questo senso, i sintomi tipici dell'erirofobia sono correlati alle risposte d'ansia causate dagli elementi temuti.
Quando la persona con questo disturbo è esposta a situazioni in cui può arrossire, risponde con una marcata risposta d'ansia. Questo di solito è alto e grave, sebbene normalmente non finisca per sviluppare un attacco d'ansia.
I sintomi tipici dell'erirofobia influenzano tre componenti diversi dalla persona: il piano fisiologico, il piano cognitivo e il piano comportamentale.
Piano fisiologico
La prima sintomatologia che appare nell'erirofobia sono manifestazioni fisiche. Questo sorge quando l'individuo arrossisce e provoca un alto disagio.
Le alterazioni fisiche che questo disturbo può causare possono variare in modo significativo in ciascun caso, quindi non esiste un modello clinico unico. In effetti, i sintomi fisiologici possono comprendere una delle seguenti manifestazioni:
Può servirti: 71 frasi belle e brevi1. Aumento della frequenza cardiaca.
2. Aumento della frequenza respiratoria.
3. Palpitazioni o tachicardia.
4. Annegamento della sensazione o iperventilazione.
5. Vertigini e nausea.
6. Tensione muscolare.
7. Sudorazione eccessiva generalizzata.
8. Dilatazione pupillare.
9. Dolori alla testa e/o allo stomaco.
10. Sensazione di irrealtà, depersonalizzazione.
Piano cognitivo
I sintomi cognitivi si riferiscono ai pensieri sviluppati dalla persona con erirofobia per quanto riguarda il blush. Questi possono essere molto variabili ma hanno sempre caratteristiche negative e ansiose.
I pensieri come se arrosso una persona indesiderabile, nessuno mi amerà, tutti mi rifiuteranno o ci prendono in giro sono alcuni dei pensieri che una persona con eritrofobia può svilupparsi.
Questi pensieri sono generalmente presenti in forma costante nella mente dell'individuo. Tuttavia, diventano molto più intensi quando la persona arrossisce.
In queste situazioni, le cognizioni negative sono feedback con sintomi fisici. Questi aumentano la paura della paura di arrossire e, allo stesso tempo, le cognizioni aumentano la sintomatologia fisica.
Piano comportamentale
L'intensità dei due sintomi precedenti è molto elevata, un fatto che provoca notevole disagio per la persona. Questo disagio è così marcato che influisce direttamente sul comportamento.
Uno dei principali sintomi dell'erirofobia è proprio questo, l'impatto che la persona ha paura del comportamento. In questo senso, i principali sintomi comportamentali del disturbo sono: evitamento e fuga.
L'individuo svilupperà gradualmente stili comportamentali che gli permettono di evitare qualsiasi situazione in cui può arrossire. Attraverso questi meccanismi la persona eviterà l'ansia e il disagio che sperimenta quando arrossisce.
Allo stesso modo, poiché è spesso complicato o impossibile evitare l'aspetto del rossore, la persona con erirofobia fuggerà ogni volta che arrossisce, per impedire agli altri di vederli arrossire e ridurre il loro livello di ansia.
Cause
L'elemento che sembra salvare una relazione più diretta con lo sviluppo di paure è il condizionamento. Le paure vengono apprese reazioni emotive che possono essere acquisite attraverso le diverse esperienze vissute dalla persona.
Può servirti: le 35 migliori frasi di postdata ti amoIl condizionamento diretto sembra svolgere un ruolo importante nell'erirofobia. Ad esempio, aver sofferto continuo prese in giro o rimproveri alle situazioni arrossisce, specialmente durante l'infanzia e l'adolescenza, può contribuire allo sviluppo della paura fobica.
Tuttavia, questo non è l'unico fattore che è stato associato a fobie specifiche. Il condizionamento vicario (osservare il rifiuto del rossore), l'acquisizione di informazioni negative sul fatto di arrossire, aspetti genetici e fattori cognitivi possono anche contribuire allo sviluppo dell'erirofobia.
Trattamento
Gli interventi di prima scelta per il trattamento dell'erirofobia sono la psicoterapia, che ha mostrato tassi di efficacia molto più elevati rispetto ai trattamenti farmacologici.
In particolare, l'intervento che consente di superare l'erirofobia e sopprimersi la sintomatologia è il trattamento comportamentale cognitivo.
Questo tipo di intervento si concentra sull'elemento principale che mantiene le paure fobiche, cioè evitando. Pertanto, attraverso una gerarchia di stimoli graduati, il terapeuta espone gradualmente l'individuo ai suoi elementi temuti.
Nel caso dell'erirofobia, il terapeuta creerà situazioni in cui la persona è bloccata, in modo che sia abituata a loro, superarle la loro paura e imparerà a controllare le situazioni che li causano arrossire.
Riferimenti
- Barlow d. e Nathan, P. (2010) The Oxford Handbook of Clinical Psychology. la stampa dell'università di Oxford.
- Cavallo, v.(2011) Disturbi manuali e psicologici psicopatologici. Madrid: ed. Piramide.
- DSM-IV-TR Diagnostico e statistico Manuale dei disturbi mentali (2002). Barcellona: Masson.
- Obiols, j. (Ed.) (2008). Manuale di psicopatologia generale. Madrid: nuova biblioteca.
- Magee WJ. Effetti delle esperienze di vita negative sull'insorgenza della fobia. Soc Psychiatry Psychiat Epidemiol 1999; 34: 343-351.
- Muris P, Schmidt H, Merkelbach H. La struttura dei sintomi specifici della fobia tra bambini e adolescenti. Behav Res Therm 1999; 37: 863-868.
- OLLEEDK TH, Raishevich N, Davis TE, et al. Fobie specifiche nella giovinezza: fenomenologia e caratteristiche psicologiche. Comportarsi il, in corso di stampa.
- « Le 100 migliori frasi di corruzione
- Funzioni di assistenza sociale, tipi, stabilimenti in Messico »