Ecosistemi Dinamica
- 4622
- 439
- Benedetta Rinaldi
Qual è la dinamica degli ecosistemi?
IL Ecosistemi Dinamica Si riferisce all'insieme di continui cambiamenti che si verificano nell'ambiente e nei loro componenti biotici (piante, funghi, animali, tra gli altri).
Sia componenti biotici che abiotici (acqua, aria, temperatura, luce, ecc.) che fanno parte di un ecosistema si trovano in un equilibrio dinamico che gli dà stabilità. Allo stesso modo, il processo di cambiamento definisce la struttura e l'aspetto dell'ecosistema.
A prima vista si può notare che gli ecosistemi non sono statici. Esistono modifiche rapide e drammatiche, come quelle che sono il prodotto di un disastro naturale (come un terremoto o un fuoco).
Allo stesso modo, le variazioni possono essere lente, come i movimenti delle placche tettoniche.
Le modifiche possono anche essere il prodotto delle interazioni tra organismi viventi che abitano una determinata regione, come la concorrenza o la simbiosi. Inoltre, ci sono una serie di cicli biogeochimici che determinano il riciclaggio di nutrienti, come carbonio, fosforo, calcio, tra gli altri.
Se identifichiamo le proprietà emergenti che sorgono grazie alle dinamiche degli ecosistemi, possiamo applicare queste informazioni alla conservazione delle specie.
Definizione di ecosistema
Un ecosistema è costituito da tutti gli organismi che sono correlati con l'ambiente fisico in cui vivono.
Per una definizione più puntuale e sofisticata, possiamo menzionare Eugene Odum, che definisce l'ecosistema come "qualsiasi unità che includa tutti gli organismi di una determinata area, interagendo con l'ambiente fisico, con un flusso di energia attraverso una struttura trofica definita, diversità biotica e cicli materiali ".
Può servirti: ecosistema di acqua dolce: caratteristiche, flora, fauna, esempiC.S. Holling, d'altra parte, ci offre una definizione più breve: "Un ecosistema è una comunità di organismi le cui interazioni interne tra loro determinano il comportamento dell'ecosistema piuttosto che eventi biologici esterni".
Tenendo conto di entrambe le definizioni, possiamo concludere che l'ecosistema è composto da due tipi di componenti: biotici e abiotici.
Biotici, o fase organica, comprende tutti gli individui viventi nell'ecosistema, chiamano funghi, batteri, virus, protisti, animali e piante. Questi sono organizzati a diversi livelli a seconda del loro ruolo, tra l'altro produttore, consumatore.
D'altra parte, gli abiotici includono gli elementi non viventi del sistema, come acqua, luce, aria, temperatura, umidità, pH, ossigeno, suolo e diversi nutrienti.
Esistono diversi tipi di ecosistemi e sono classificati a seconda della loro posizione e composizione in varie categorie, come la foresta pluviale piovosa, i deserti, i prati, la foresta decidua, tra gli altri.
relazioni tra esseri viventi
La dinamica degli ecosistemi non è rigorosamente determinata dalle variazioni nell'ambiente abiotico. Le relazioni stabilite dagli organismi reciproci svolgono anche un ruolo chiave nel sistema di cambiamento.
Le relazioni esistenti tra individui di diverse specie influenzano una varietà di fattori, come la loro abbondanza e distribuzione.
Oltre a mantenere un ecosistema dinamico, queste interazioni hanno un ruolo evolutivo chiave, in cui il risultato a lungo termine sono i processi di coevoluzione.
Sebbene possano essere classificati in diversi modi e i limiti tra le interazioni non sono precisi, possiamo menzionare le seguenti interazioni:
concorrenza
In concorrenza o concorrenza, due o più agenzie influenzano la loro crescita e/o il tasso di riproduzione. La concorrenza è intra -specifica quando la relazione si verifica tra organismi della stessa specie e l'interspecifico si verifica tra due o più specie diverse.
Può servirti: ciclo di magnesioUna delle teorie più importanti in ecologia è il principio di esclusione competitiva: "Se due specie competono per le stesse risorse, non possono coesistere indefinitamente". In altre parole, se le risorse di due specie sono molto simili, una finirà per trasferirsi all'altra.
In questo tipo di relazione entra anche nella competizione tra maschi e femmine da parte di una coppia sessuale che investe nella cura dei genitori.
Sfruttamento
Lo sfruttamento si verifica quando "la presenza di una specie per stimolare lo sviluppo di B e la presenza di B inibisce lo sviluppo di A".
Questi sono considerati relazioni antagonistiche e alcuni esempi sono i sistemi predatori e prede, piante, erbivori, parassiti e ospiti.
Le relazioni di sfruttamento possono essere molto specifiche. Ad esempio, un predatore che consuma solo un limite molto chiuso di dighe, può essere ampio se il predatore si alimenta su una vasta gamma di individui-.
Logicamente, nel sistema Predator e Prey, questi ultimi sono quelli che sperimentano la più grande pressione selettiva, se vogliamo valutare la relazione dal punto di vista evolutivo.
Nel caso dei parassiti, questi possono vivere all'interno dell'ospite o essere situati all'esterno, come gli ectoparasiti noti degli animali domestici (pulci, pidocchi e zecche).
Ci sono anche relazioni tra erbivoro e la sua pianta. Le verdure hanno una serie di molecole spiacevoli al gusto del loro predatore e queste a loro volta sviluppano meccanismi di disintossicazione.
Mutualismo
Non tutte le relazioni tra le specie hanno conseguenze negative per una di esse. C'è il mutualismo, in cui entrambe le parti beneficiano dall'interazione.
Può servirti: componenti naturali del Messico (con immagini)Il caso più ovvio di mutualismo è l'impollinazione, in cui l'inquinamento (che può essere un insetto, un uccello o un pipistrello) si nutre del nettare della pianta ricca di energia e beneficia della pianta che favorisce la fecondazione e disperdendo il suo polline.
Queste interazioni non hanno alcun tipo di consapevolezza o interesse da parte degli animali. Cioè, l'animale responsabile dell'impollinazione non cerca in nessun momento di "aiutare" la pianta.
Dobbiamo evitare di estrapolare comportamenti altruistici umani nel regno animale per evitare confusione.
Cicli biogeochimici
Oltre alle interazioni degli esseri viventi, gli ecosistemi sono influenzati da vari movimenti dei principali nutrienti che si svolgono simultaneamente e continua.
Il più rilevante coinvolge macronutrienti: carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto, fosforo, zolfo, calcio, magnesio e potassio.
Questi cicli formano una intricata matrice di relazioni che alterna il riciclaggio tra le parti viventi dell'ecosistema con le regioni non viventi, sia che si tratti di corpi d'acqua, atmosfera e biomassa-. Ogni ciclo prevede una serie di passaggi di produzione e decomposizione dell'elemento.
Grazie all'esistenza di questo ciclo nutrizionale, gli elementi chiave degli ecosistemi sono disponibili per essere utilizzati ripetutamente dai membri del sistema.
Riferimenti
- Elton, c. S. Animale ecologico. University of Chicago Press.
- Monge-nájera, j. Biologia generale. Euned.
- Origgi, l. F. Risorse naturali. Euned.