Caratteristiche, funzioni e malattie delle cellule plasmatiche
- 833
- 211
- Baldassarre Ross
IL Cellule plasmatiche, Conosciuti anche come plasmociti, sono cellule derivate da un tipo di globuli bianchi (leucociti) che hanno la capacità di sintetizzare gli anticorpi e che si trovano in diversi tessuti di mammiferi e altri animali, dove esercitano importanti funzioni immunologiche.
L'anatomista tedesco Heinrich von Hartz-Waldeyer (1836-1921) fu colui che usò per la prima volta il termine "cellule plasmatiche" nel 1875, per riferirsi all'insieme di cellule presenti nel plasma ematico.
Cellule plasmatiche normali (fonte: Lydia kibiuk (illustratore) [dominio pubblico] via Wikimedia Commons)Più tardi, nel 1890, Santiago Ramón Y Cajal descrisse queste cellule come "cellule cianofili", ma non era altro che Paul Gerson Unna usava il termine "cellula plasmatica" per riferirsi a un gruppo cellulare specifico che osservava nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni nelle lesioni lesioni dermiche di lupus vulgaris causate da M. tubercolosi.
Oggi ci riferiamo a "cellule plasmatiche" quando parliamo di cellule arrotondate o ovali, con un citosol basofilo, derivato dai linfociti B, quindi sono cellule specializzate nella sintesi di anticorpi specifici o immunoglobuline contro antigeni specifici, anche in assenza di questi Molecole "stimolanti".
Sono cellule estremamente diverse e, sebbene le patologie correlate a queste siano rare, sono spesso caratterizzate dalla moltiplicazione esagerata di una di queste, risultando in una vasta serie di cellule clonali che producono gli stessi anticorpi.
[TOC]
Caratteristiche delle cellule plasmatiche
Le cellule plasmatiche si trovano nelle corde midollari dei linfonodi a riposo; Sono stati anche identificati nelle regioni marginali della milza e in alcuni tessuti connettivi del corpo umano.
Inoltre, queste cellule sono anche molto abbondanti nella lamina della mucosa intestinale. In effetti, oltre l'80% delle cellule plasmatiche è stata correlata ai tessuti linfoidi associati all'intestino, dove sono responsabili della sintesi dell'immunoglobulina A (IgA).
Può servirti: anafaseFotografia di un plasmocita tinto (fonte: Guy Waterval [Licenza Apache 2.0 (http: // www.Apache.Org/licenze/licenza-2.0)] via Wikimedia Commons)Sono cellule con un nucleo eccentrico, cioè è spostato rispetto al centro. L'eterocromatina è all'interno del suo nucleo in un modo molto particolare, alcuni autori lo descrivono come "le radio di una fitta ruota di camion". Intorno al nucleo c'è quella che molti hanno definito una "piega perinucleare".
Il suo citosol è moderatamente basofilo o anfofilo, cioè può essere tinto sia dai coloranti acidi che dai coloranti alcalini. D'altra parte, la sua forma generale è arrotondata o ovale, con un diametro di 9-20 micron. Nel loro citosol, le cellule plasmatiche hanno un prominente reticolo endoplasmatico ruvido, a cui sono associati più ribosomi.
Una piccola percentuale di cellule plasmatiche ha una o più cisterne del reticolo endoplasmatico ruvido.
Tra le membrane del reticolo endoplasmatico di queste cellule ci sono numerosi mitocondri. Hanno anche un grande complesso Golgi che forma un "alone" perinucleare.
Una cellula plasmatica completamente matura non esprime alcun tipo di immunoglobulina sulla sua superficie. Allo stesso modo, perde la capacità di esprimere molecole del maggiore complesso di istocompatibilità di classe II, quindi non funzionano nella presentazione degli antigeni.
Da dove vengono i plasmociti?
Oltre alle cellule precursori di eritrociti, megakaiociti e cellule di lignaggio mieloide, i plasmociti sono cellule appartenenti a uno dei lignaggi ematopoietici, che rappresentano tra il 2 e il 4% delle cellule nucleate del midollo osseo.
Questi derivano da piccoli linfociti B che sono stati attivati, cioè sono cellule di differenziazione terminale.
Cavi di attivazione mediata da cellule maturi.
Può servirti: Promielocito: caratteristiche, funzioni e patologieCelle al plasma (fonte: Calicut Medical College [CC BY-SA (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/4.0)] via Wikimedia Commons)Oltre ai plasmoblasti, le cellule mature differiscono anche dalle cellule plasmatiche estrafoliche corte che secernono antigeni specifici per la linea germinale. I plasmoblasti entrano nella circolazione sanguigna per un breve periodo di tempo, fino a raggiungere il midollo osseo, la milza, i noduli linfatici o i tessuti linfoidi associati alle mucose.
Queste diverse regioni anatomiche forniscono plasmoblasti i fattori necessari per sopravvivere e differenziarsi nelle cellule plasmatiche mature della vita più lunga. Oggi è noto che i titoli di anticorpi plasmatici sono prodotti da queste cellule di plasma di lunga vita.
Espressione dei marcatori di superficie
Le cellule plasmatiche coesistono due molecole note come CD138 e CD38, il che le rende facilmente identificabili dalla citometria a flusso quando vengono studiati il midollo osseo, il sangue periferico e altri tessuti corporei.
CD138 e CD38 fanno parte di un set di marcatori di superficie di cui vengono utilizzati i citologi per l '"immunofenotipo" delle cellule del sistema immunitario. Questo insieme di marcatori è noto come "gruppo di differenziazione" dell'inglese Cluster di differenziazione E molte volte sono proteine di superficie con funzioni specifiche.
Quando queste cellule diventano "cellule maligne", a causa di un certo tipo di patologia, l'espressione delle loro molecole di superficie viene modificata e queste sono facilmente identificabili dalla presenza di molecole come CD28, CD33, CD56 e CD117.
Funzioni
I plasmociti o le cellule plasmatiche possono essere definite come "un tipo di cellula matura" che non esprime anticorpi sulla sua superficie, ma che li segreta in grandi quantità.
Può servirti: irritabilità cellulare: principi, componenti, risposte (esempi)Da questo punto di vista, è logico sottolineare che sono cellule della massima importanza per il sistema immunitario, specialmente per il sistema di risposta adattivo o umorale.
Dopo la maturazione da un linfocita B, queste cellule producono anticorpi continuamente per mesi e persino anni, anche in assenza di uno stimolo antigenico, quindi sono essenziali per la protezione del corpo contro vari patogeni invasori.
Malattie correlate
Le malattie o i disturbi correlati ai plasmociti non sono molto comuni, ma sono generalmente correlati alla moltiplicazione esagerata o non controllata di un singolo tipo di cellula plasmatica.
Il risultato di questi disturbi porta alla sintesi di grandi quantità dello stesso anticorpo (monoclonale), che molti scienziati hanno identificato come proteina M.
In considerazione del fatto che la divisione incontrollata di queste cellule produce cloni e in considerazione del fatto che questi cloni producono lo stesso tipo di anticorpo, la capacità del corpo di rispondere ad altre infezioni diminuisce, quindi le persone con questo tipo di patologie sono più inclini ad altre infezioni.
Quando il numero di plasmociti "anormali" aumenta considerevolmente e invadono diversi organi e tessuti, l'anticorpo prodotto troppo può danneggiare organi vitali come ossa e reni.
Le patologie del "plasma" più comuni sono:
- Gammapathy monoclonale.
- Mieloma multiplo.
- Macroglobulinemia (raro).
- Malattie a catena pesante (raro).
Riferimenti
- Bayrd, e. D., & Kyle, R. A. (1976). Le gammopatie monoclonali: mieloma multiplo e relativi disturbi delle cellule plasmatiche. Tommaso.
- Chen-Kiang, s. (2005). Biologia delle cellule plasmatiche. Ematologia clinica delle migliori pratiche e ricerca, 18 (4), 493-507.
- Riaggiungere. S., Chng, w. J., & Shimizu, K. (2014). Neoplasie di cellule plasmatiche: genetica, patobiologia e nuove strategie terapeutiche. Biomed Research International, 2014.
- Pellat-Sayunyck, c., & Defrance, t. (2015). L'origine dell'eterogeneità delle cellule plasmatiche. Frontiers in Immunology, 6, 5.
- Ribatti, d. (2017). La scoperta di cellule plasmatiche: una nota storica. Lettere di immunologia, 188, 64-67.
- Shapiro-Shelef, m., & Calame, K. (2005). Regolazione dello sviluppo delle cellule plasmatiche. Nature Reviews Immunology, 5 (3), 230.
- « Prunus Laurocerasus Caratteristiche, habitat, cura, malattia
- Caratteristiche di Sansevieria, proprietà, coltivazione, malattie »