Caratteristiche della favola
- 610
- 29
- Benedetta Rinaldi
UN favola È un racconto attraverso il quale ha lo scopo di trasmettere un insegnamento o una critica alla società. Questo insegnamento, che può apparire esplicitamente alla fine della favola, si chiama Moraleja.
In generale, i personaggi di una favola sono animali che rappresentano un atteggiamento, una virtù o un vizio che appartiene effettivamente agli esseri umani. Per esempio in La formica e la cavalletta, Di Aesop, l'ant rappresenta la previsione e il dimora, mentre la cicala è spensierata e pigra.
In Occidente, la favola ha origine nell'antica Grecia, con Esopo. Durante il Medioevo fiorì e popolare, ma solo nel diciassettesimo secolo raggiunse il suo apice con il lavoro del favolista francese Jean de la Fontaine. Nel diciannovesimo secolo iniziò ad essere considerato come un genere di letteratura per bambini.
Ma la favola non si è proliferata non solo in Occidente. Praticamente tutte le culture del mondo l'hanno coltivata da antichi. Le narrazioni simili alla favola possono essere trovate nella Bibbia e anche a Talmud, un sacro libro di ebraismo.
Caratteristiche principali delle favole
1. Struttura lineare
Le favole hanno una struttura narrativa lineare. Ciò significa che gli eventi si verificano in ordine cronologico, senza salti temporanei verso il passato o il futuro.
Quasi ogni favola può servirci come esempio, ma menzioniamo La lepre e la tartaruga, di esopo.
2. I protagonisti sono di solito animali
I personaggi della stragrande maggioranza delle favole sono animali che si comportano come esseri umani e rappresentano le virtù e i difetti di questi. Ciò facilita la riflessione da parte del lettore.
Può servirti: le 101 migliori micro -storie per giovani e adultiEssendo un animale e non un essere umano, il lettore prende la distanza, non è coinvolto emotivamente, il che provoca una riflessione serena: sembrerò davvero così libero o quella cicala? Mi comporterò come loro?
Ci sono molti esempi: Il Leone e il topo, La colomba e la formica, La rana sorda, Il cavallo e l'asino.
3. Sono molto corti
Non c'è estensione definita per una favola, ma sono abbastanza brevi. Occupano tra mezza pagina e una pagina e mezzo.
Il testo di Il veggente, Ad esempio, una favola Aesop, non raggiunge difficilmente la mezza stanza.
4. Intenzione didattica
Sebbene le favole possano essere narrazioni divertenti con cui riempire il nostro tempo libero, la verità è che non sono state concepite a tale scopo. L'obiettivo principale della favola è trasmettere al lettore un insegnamento.
Esempi: La troia e il boscaiolo, Il pipistrello e le donnole, Tra molti altri.
5. Hanno una morale
Sebbene l'insegnamento che una favola intenda trasmettere può essere facilmente dedotto dalle azioni della storia, gli autori di solito lo presentano esplicitamente alla fine della narrazione.
Quell'insegnamento esplicito è ciò che si chiama moraleja e la sua presenza è una caratteristica distintiva delle favole.
6. Narratore onnisciente
Nelle favole il narratore è caratterizzato dalla sua onniscienza, cioè sa tutto dei suoi personaggi: ciò che provano, ciò che pensano, ciò che propongono, ecc.
È come l'occhio di Dio: vede tutto e tutto ci dice. Non ha i limiti a cui sarebbe sottoposto se la favola fosse correlata dal punto di vista di uno dei suoi protagonisti.
Può servirti: incidenti grammaticali del verboIl narratore onnisciente è espresso in terza persona.
La rana che voleva gonfiare come una Buey, di Fontaine, inizia in questo modo: "Una rana che si trovava in uno stagno, un giorno si avvicinava a un bue per bere un po 'd'acqua e le grandi dimensioni dell'animale catturarono l'attenzione".
Diamo un'occhiata all'uso della terza persona (lei - la rana / lui - il bue) e come il narratore sembra accedere alla mente della rana per sapere che il bue "ha attirato la sua attenzione".
7. Possono essere scritti in versi o in prosa
Le favole possono essere presentate sia in prosa, cioè in linee complete, come nel verso, cioè come una poesia.
La scrittrice spagnola Félix María de Samaniego (1745-1801) ha vinto la fama facendo versioni in versi delle favole dell'Aesop e ha anche scritto molti originali. Alcuni di loro sono: La formica e la cavalletta (dall'originale Aesop); Il ragazzo e la fortuna, Il leone sconfitto dall'uomo (originale).
8. Si occupano di problemi universali
Le questioni relative alle favole sono universali, cioè tutte le persone li conoscono perché fanno parte dell'esperienza comune dell'umanità. Ad esempio, avidità, invidia, arroganza, ingenuità, imprudenza, ambizione, bontà, egoismo, ecc.
9. È un sottogenere narrativo
Fable è essenzialmente un testo letterario che racconta una storia. Ecco perché possiamo dirlo tra i sottogeneri narrativi, accanto al romanzo, alla storia, alla cronaca, ecc.
10. Si svolge nella natura
Lo scenario in cui sta sviluppando la storia della stragrande maggioranza delle favole è la natura.
undici. Sono molto vecchi
In Occidente si ritiene che la favola sia nata con lo scrittore greco Eesop, che viveva nei tempi antichi, tra gli anni 620 e 564 prima della nostra era comune.
Può servirti: 50 poesie brevi e famose dei migliori autori12. Avrebbe potuto originare in India
Alcuni studiosi, tuttavia, credono che molte delle favole attribuite ad Aesop provengano dall'India.
In effetti, nella letteratura di questo paese troviamo il Panchatantra, Un libro che riunisce numerose favole di cui una buona parte mantiene profonde somiglianze con quelle di Aesop. Si ritiene che il Panchatantra Fu scritto tra il terzo secolo prima dell'era comune e il terzo secolo della nostra era.
13. Critica sociale
Soprattutto nei moderni fabulisti (La Fontaine, Samaniego) C'è una tendenza a usare Fable come veicolo per le critiche sociali e non tanto per trasmettere insegnamenti universali.
In L'insegnante e il bambino, Ad esempio, Fontaine critica l'atteggiamento degli insegnanti e dell'educazione in Francia del loro tempo. Non è una critica universalmente applicabile.
14. È ancora coltivato oggi
Sebbene le favole più popolari abbiano un'origine antica, ciò non significa che non continuino a scrivere favole. Il test è nel lavoro dello scrittore centroamericano Augusto Monterroso (1921-2003), che ha partorito diversi libri di favola, come La pecora nera E Viaggio al centro della favola.
quindici. Non solo è mirato ai bambini
All'inizio la favola non era rivolta soprattutto al pubblico dei bambini. Intendeva suscitare riflessione su adulti e giovani. Solo nel diciannovesimo secolo la favola iniziò ad essere identificata come un genere di letteratura per bambini.