Ragni di cammello, habitat, cibo, specie
- 1026
- 230
- Lidia Valentini
IL Ragni di cammello o Solifugos sono un gruppo di aracnidi che sono caratterizzati da alcune appendici tipiche alcuni artropodi) molto ben sviluppati che sono molto utili nel loro processo alimentare. Furono studiati e descritti per la prima volta dallo zoologo svedese Carl Jakob Alndevall intorno al 1833.
Differiscono dagli altri aracnidi in cui non hanno ghiandole velenose nei loro masticatori e i loro pedipalpos sono simili alle gambe, ma finiscono in una struttura di tipo ventoso che consente loro di aderire alla loro preda.
Esemplare solifugo. Fonte: Carlos Delgado [CC BY-SA 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/3.0)] [TOC]
Caratteristiche
Solifugos sono un gruppo di animali che appartengono agli organismi eucariotici pluricellulari così chiamati. Ciò significa che nelle loro cellule il materiale genetico è bloccato all'interno del nucleo che forma i cromosomi.
Allo stesso modo, Solifugos sono costituiti da vari tipi di celle, ognuna delle quali è specializzata in una funzione specifica. Questo accade dallo sviluppo embrionale, grazie al fatto che questo organismo presenta i tre strati germinativi: ectoderma, mesoderma e endoderma.
Continuando con lo sviluppo embrionale, Solifugos sono considerati deuterostomados, perché la stessa struttura embrionale (Blastoporo) dà modo simultaneo sia alla bocca che all'ano.
Tenendo conto della nutrizione, Solifugos sono eterotrofi, poiché non sono in grado di sintetizzare i loro nutrienti. Pertanto, devono nutrirsi di altri esseri viventi o sostanze elaborate da altri. In questo senso, questi animali sono carnivori e ottimi predatori.
Anatomicamente, Solifugos sono dioici. Ciò implica che ci sono individui con organi riproduttivi femminili e individui con organi riproduttivi maschili.
Come con molti degli organismi eucariotici, Solifugos ha una simmetria bilaterale. Questo perché sono costituiti da due esattamente le stesse metà.
Tassonomia
Dominio: Eukarya
Animalia Kingdom
Filo: Arthropoda
Subfile: Chellicerata
Classe: Arachnida
Ordine: Solifugae.
Morfologia
I ragni a cammello sono caratterizzati da un aspetto allungato, essendo grande (raggiungere fino a 7 cm di lunghezza) e avere un accampamento addome. Apparentemente sono simili ai ragni, sebbene mantengano grandi differenze rispetto a questi.
Come per il resto degli aracnidi, il corpo dei solifugos è diviso in due porzioni: prosoma e opistosoma. Il prosome è la porzione precedente, mentre l'opistosoma è il posteriore.
Questi animali sono caratterizzati dalla presentazione di Quelicados molto importanti e sviluppati.
- Prosome
Il prosoma di questo tipo di aracnidi è di dimensioni ridotte. Questo è coperto da una specie di esoscheletro o conchiglie, i cui segmenti non sono fusi.
Quel guscio è costituito da tre piastre, il Propelidio più precedente è, immediatamente dopo questo è il Mesopegidio e quindi il postpelidium. Il Propelidio si presenta sul bordo anteriore gli organi della vista dell'animale.
La superficie ventrale del Prosoma è quasi interamente occupata dai primi articoli (coxas) delle appendici locomotori dell'animale.
Le appendici articolate che sono rappresentate da Chelicer, Pedipalpos e Gambe emergono dal Prosoma.
Esemplare solifugo con tutte le sue appendici estese. Fonte: Keddy [CC BY-SA 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/3.0)]Chelicer
Sono uno degli elementi caratteristici degli animali di questo ordine. Sono molto sviluppati e robusti.
Può servirti: Orangutan: caratteristiche, habitat, cibo e comportamentoSono costituiti da due articoli. Inoltre, alla fine del terminale hanno strutture conosciute come denti. Questi sono classificati in precedenti denti basali intermedi e posteriori, nonché interni. Questi sono di grande aiuto quando catturano le dighe.
Come elemento differenziale tra campioni femminili e maschili, si può affermare che quest'ultimo presenterà una struttura che è nota come flagello nelle loro guance.
La funzione di questo non è stata ancora completamente stabilita, poiché si pensava che sia servito per il processo di accoppiamento, che è stato licenziato da numerosi specialisti.
Pedipalpos
Vengono inseriti immediatamente dopo gli applausi e sono di grande lunghezza, superando le gambe dell'animale. Sono anche flessibili e alla fine del terminale hanno una struttura a forma di lipiente che è conosciuta come apotele.
I pedipalpos sono costituiti da sette articoli. Alcuni hanno caratteristiche come:
- Il femore presenta prolungamenti chiamati funghi.
- Tarso e caldo.
- Mentre il femore e la patela hanno tricobotrios, che costituiscono un elemento caratteristico di alcuni tipi di artropodi come gli aracnidi.
Zampe
In numero di otto, quattro su ciascun lato del Prosoma sono distribuiti. Ogni gamba è composta da sette articoli: Tlotarso, Basitarso, Tibia, Patela, Femore, Trochanter e Coxa.
La prima coppia di gambe non ha una funzione locomotiva. La sua funzione è piuttosto sensoriale, mentre la funzione delle ultime tre coppie di gambe ha a che fare con il movimento e lo spostamento dell'animale.
Ci sono anche alcune marcate differenze tra le coppie di gambe. Il più marcato di questi è che nelle ultime due coppie il femore è diviso a turno in due articoli.
Queste appendici sono anche coperte da alcune estensioni come spine, funghi e tricobotrios, la cui funzione è correlata all'area sensoriale.
- Opistosoma
È molto più grande del Prosoma. È ampio, sebbene verso la sua estremità terminale c'è un evidente restringimento. L'opistosoma è diviso in undici segmenti, che sono facilmente apprezzati dall'occhio nudo.
Allo stesso modo, nell'opistosoma gli organi che integrano i diversi sistemi dell'animale sono contenuti. Allo stesso modo, presenta una serie di buchi che appartengono ad alcuni di questi sistemi.
Sulla sua superficie ventrale si trova il foro genitale, meglio noto come gonoporo, nonché due coppie di fori chiamati spirali, che corrispondono al sistema respiratorio.
- Anatomia interna
Apparato digerente
I solifugali hanno un sistema digestivo completo, composto da tre porzioni: stomade, mesodeo e protodeo.
Lo stomade è costituito dalla bocca, dalla cavità orale e dall'esofago. Il mesodeo è costituito dall'intestino medio, che ha in funzione la secrezione di enzimi digestivi, nonché l'assorbimento dei nutrienti.
Infine, il protodeo copre la parte finale dell'intestino, che culmina con il foro anale, attraverso il quale vengono rilasciati i rifiuti di digestione.
Sistema circolatorio
L'organo principale del sistema circolatorio di solifugos è un cuore che ha una posizione laterale. Come per il cuore di altri aracnidi, quello dei solifugos ha una serie di buchi o Ostiolos.
Può servirti: cammelliAllo stesso modo, da quel cuore sorge un'arteria aorta, che rami in rami che si espandono in tutto il corpo dell'animale. Il cuore dà anche origine ad altre piccole arterie laterali che distribuiscono emoolinfa, che è il liquido che circola attraverso questi animali.
Sistema nervoso
Il sistema nervoso di Solifugos è costituito da un sistema centrale e accumuli neuronali che costituiscono vari nodi.
Hanno un ganglio che funziona come un cervello, a cui i nodi periesifagi e gli altri gangli sono attorno al sistema digestivo sono uniti da fibre nervose.
In generale, il sistema nervoso è abbastanza semplice, essendo le strutture che si fanno l'una all'altra attraverso fibre nervose afferenti ed efferenti.
Sistema respiratorio
I solifugali hanno un sistema respiratorio in cui sono integrate due strutture presenti nella maggior parte degli aracnidi: tracheas e polmoni nel libro.
Le trachee sono un insieme di condotti cartilaginei che sono ramificati all'interno dell'animale e che comunicano con l'esterno attraverso i buchi chiamati spiracoli, che si aprono sulla superficie dell'opistosoma.
Ogni trachea scorre in strutture chiamate polmoni nei libri, che consistono in alcune invaginazioni tegumentarie che sono impilate l'una sull'altra, simili all'immagine delle pagine di un libro. Da qui il suo nome.
È nei polmoni nel libro in cui lo scambio gassoso tra anidride carbonica, prodotto della respirazione cellulare e ossigeno che entra attraverso gli spirili e si muove attraverso le trachee.
Apparato escretore
Solifugs hanno strutture tubolari chiamate tubi Malpight. Questi sono responsabili della raccolta di rifiuti metabolici e successivamente trasformarli in un composto noto come guanina.
I tubi di Malpight fluiscono a livello di Proctodeus, che è dove la guanina rilascia, che viene escreta in stato solido attraverso le feci.
Habitat e distribuzione
Questi tipi di animali sono ampiamente distribuiti in tutto il pianeta. Tuttavia, ci sono aree in cui non ci sono state specie di solifugos. Tra queste aree ci sono Amazon Selva, Madagascar, Australia, alcune isole del Pacifico e Nuova Zelanda.
Solifugo nel suo habitat naturale. Fonte: Bogomolov.Pl [dominio pubblico] Gli ecosistemi in cui i solifugos sono sviluppati con successo sono deserti e semi -desert, specialmente quando le temperature sono il più calde possibile.
Le condizioni ambientali che questi animali preferiscono sono legate all'assenza di luce solare e siti oscuri, quindi tendono a trascorrere la giornata nascosta e uscire di notte per cacciare le loro prede per nutrirsi.
Alimentazione
I solifugali sono puramente carnivori e sono considerati uno dei predatori più efficaci nel regno animale. Le sue prede sono sostanzialmente rappresentate da altri artropodi come insetti, scorpioni, ragni e ci sono stati anche casi di cannibalismo.
Una volta identifica una diga, l'animale persegue e attacca, in particolare con i suoi pedipalpo, riparandolo con la ventosa che hanno alle loro estremità. Quando cattura la diga, con l'aiuto dei suoi potenti Quelicadores, iniziano a schiacciarli per ingerrarli.
Può servirti: pinguino imperatore: caratteristiche, habitat, riproduzione, nutrizioneIn questi animali la digestione è di tipo esterno, poiché mentre schiacciano le loro prede con gli applausi, rilasciano succhi digestivi che contengono enzimi. Questi agiscono sulle dighe della diga, elaborando e degradandola, rendendola una questione di contesttura liquida, che è più facile da digerire completamente.
Alimentazione solifuga. Fonte: Luis Fernández García [CC BY-SA 2.1 è (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/2.1/es/atto.in)] Dopo aver ingerito quel tipo di porridge, questo passa dall'esofago all'intestino medio, dove si verifica di nuovo l'azione degli enzimi digestivi e si verifica anche l'assorbimento di nutrienti. Infine, i materiali che non sono assorbiti vengono scartati attraverso l'ano sotto forma di feci.
Riproduzione
I solifugali si riproducono sessualmente, con una fecondazione che può essere diretta e indiretta. Inoltre, sono ovipari con sviluppo indiretto.
Nel processo di riproduzione di questi animali, potrebbero esserci o meno rapporti sessuali. Quando c'è un rapporto sessuale come segue: il maschio prende la femmina e manipola fino a quando non adotta una posizione in cui il poro genitale è facilmente accessibile al maschio.
Successivamente, deposita una goccia del suo sperma e lo raccoglie con i suoi Queliceros, che lo servono a presentarlo nel poro genitale per verificarsi fecondazione.
Nei casi in cui non vi è alcun rapporto, il maschio deposita uno spermatophore a terra, in cui gli spermatozoi sono contenuti. La femmina lo raccoglie con i suoi Chelicer e lo presenta al poro genitale.
Successivamente, la femmina deposita le uova (50-100), che hanno un periodo di sviluppo di 12 ore. Dopo questo tempo, le uova si schiudono e alcune larve ne escono, che sperimentano un totale di sei mali fino a raggiungere la maturità.
Specie rappresentativa
Solifugos coprono un totale di circa 1100 specie, che sono distribuite in 12 famiglie.
GLUVIA dorsalis
È l'unica specie trovata nella penisola iberica. Presenta alcuni chelicero di tipo forbici, è di dimensioni ridotte (il campione più grande è di 3 cm) e ha una colorazione rossastra. Invece di preferire siti oscuri, è comune trovarlo in habitat aperti e chiari.
Chelypus Barberi
Questa specie è caratterizzata dai suoi Quelicados molto ben sviluppati, il suo opistosoma più largo del normale e il gran numero di prolungazioni sensibili (peli) che coprono tutto il loro corpo. Sono ampiamente distribuiti in tutta l'Africa meridionale.
Galeods Abissinicus
È una specie esclusiva di Etiopia. Il colore del tuo corpo è chiaro e le sue gambe di solito hanno una grande lunghezza. Sono grandi rispetto ad altre specie di solifugos e i loro Quelíberos sono ampiamente sviluppati.
Riferimenti
- Barrientos, J., Rambla, m. E Prieto, C. (2004). Opilioni e solifughe. In: corso di entomologia pratica. Associazione di entomologia spagnola. Università di Alicante.
- Brusco, r. C. & Brusco, g. J., (2005). Invertebrates, 2a edizione. McGraw-Hill-Interamericana, Madrid
- Curtis, h., Barnes, s., Schneck, a. e Massarini, a. (2008). biologia. Pan -American Medical Editoriale. 7a edizione.
- González, l. (2015) Ordina Solifugae. Rivista Idea. 19
- Hickman, c. P., Roberts, l. S., Larson, a., Ober, w. C., & Garrison, C. (2001). Profilo integrato di zoologia (vol. quindici). McGraw-Hill.
- Lawrence, r. (1955). Solifugae, Scorpions e Pedipalpi con elenco di controllo e chiavi per le famiglie, i generi e le specie sudafricani. Vita animale sudafricana. 1
- Maury, e. (1987). Considerazioni su alcuni Solifugos del Cile (Solifugae: Ammotrechidae, Daesiidae). Rivista della Entomology Society of Argentina. 44
- « Caratteristiche, habitat, riproduzione, mangime
- Caratteristiche e funzione dell'epitelio piatto stratificato »