Lingua e letteratura - Pagina 67

Rinascimento nuovi sottogeneri, caratteristiche, autori

Il romanzo rinascimentale include un vario stile di produzione letteraria in prosa sviluppata nel co...

Lettura selettiva

La lettura selettiva consiste nella lettura di parti specifiche di un testo, cioè qualcosa di concre...

Generazione del 1936

La generazione del 1936 era un gruppo di poeti e scrittori spagnoli nati intorno all'anno 1910 le cu...

Romanzo di cavalleria

Il romanzo di cavalleria è un genere letterario scritto in prosa, molto popolare nel Rinascimento, c...

10 poesie per scusarsi con qualcuno caro

Poesie da chiedere perdono✅. Fai una scusa originale per un parente, amico, coppia, marito, marito, ...

Gentilicios

I gentilici sono quegli aggettivi che mostrano l'origine geografica di una persona. Questi possono i...

20+ poesie d'amore per innamorarsi e dedicare

Elenco di poesie d'amore✅. Usali per dedicare a San Valentino, in un anniversario o in qualsiasi gio...

Coerenza testuale

La coerenza testuale è la qualità che ha un testo da considerare un'entità semantica unitaria. Cioè,...

Morfosintaxis

Morphosintaxis è la parte della grammatica che è responsabile dello studio sia delle forme di parole...

Atti vocali

Gli atti del discorso sono indicati allo stesso tempo. Cioè, quando viene detto qualcosa allo stesso...

Lingua scientifica

La lingua scientifica è quella utilizzata negli articoli e nei libri specializzati dei diversi campi...

Terceto

Cos'è un terzo? Un terzo è una strofa formata da 3 versetti di undici sillabe (Endecasyllabos, di Ma...