Caratteristiche, funzioni, disturbi e disordini di Eustaquio
- 776
- 119
- Rosolino Santoro
IL Tubi Eustaquio Sono due canali, a destra e sinistra, ciascuno associato alla cavità timpanica dell'orecchio medio del lato corrispondente (destra e sinistra) e che comunicano, rispettivamente, questi compartimenti del sistema uditivo con il rinofaringe.
Di solito si chiama "Eustaquio Tube" in onore dell'anatomista che lo ha scoperto nel XVI secolo, ma è anche comunemente chiamato "Tuba", "Tubo uditivo", "Tampa Timpanic" o "Phaingtimpanic Tube".
Anatomia dell'orecchio umano (fonte: Anatomy_of_the_human_ear.SVG: Chittka L, Brockmander Avative Work: Pachus/CC di (https: // creativeCommons.Org/licenze/by/2.5) via Wikimedia Commons)Questi nomi si riferiscono alla relazione di tali strutture con il sistema uditivo e rigorosamente con la cavità timpanica.
Il tubo Eustaquio non ha alcuna funzione diretta nei processi di trasmissione meccanica delle onde sonore o in quelle dell'elaborazione di guida sensoriale o nervosa tipica della funzione uditiva del uditivo. Tuttavia, consentendo l'equalizzazione delle pressioni su entrambi i lati della membrana timpanica, contribuisce al fatto che ha il grado di tensione adeguato per la trasmissione fedele di queste onde.
Caratteristiche del tubo basco
- Il tronco basco è apparentemente sviluppato da una struttura embrionale nota come "recesso tubeimpanico", che probabilmente ha origine, a sua volta, nella vicinanza della prima borsa embrionale embrionale.
- È un condotto tra 35 e 45 mm di lunghezza.
- Conduce, seguendo una traiettoria discendente, in avanti e verso l'interno, dalla cavità timpanica nell'orecchio medio al rinofaringe, uno spazio situato dietro i passaggi nasali, in continuità con questi e sopra il palato morbido.
Parti/anatomia
Tenendo conto dell'inizio del suo viaggio dalla cavità timpanica e dalla sua fine a livello del rinofaringe, il tubo basco può essere considerato diviso in:
- un viaggio iniziale o porzione ossea E
- un segmento finale o porzione cartilaginea, si unì sia in una regione stretta (stenosada) chiamata istmo.
The Eustaquio Tube (Fonte: Pearson Scott Foresman / Public Domain, via Wikimedia Commons)Porzione ossea
Corrisponde al primo terzo della lunghezza del tronco basco; È un prolungamento cilindrico e precedente della cavità timpanica.
Occupa una sorta di semicanale nella roccia ossea temporanea e può essere considerato una parte dell'area pneumatica (piena d'aria) di detto osso, insieme alla cavità timpanica stessa e alle cellule aeree del processo mastoideo.
È cranicamente messo in relazione (sopra) con il semicanale per il tensore del timpano; avanti e fuori con la parte timpanica della tempesta, e dietro e all'interno con il condotto carotideo.
Può servirti: sistema immunitarioPorzione cartilaginea
È rappresentato dai due terzi inferiori o distali di detto tubo, una volta che lascia lo spessore della roccia temporanea.
Si ritiene che questa porzione sia un diverticolo della faringe ed è nella faccia inferiore della base del cranio, in una scanalatura tra l'ala principale dello sfenoide (un osso alla base del cranio) e la porzione di Petrosa l'osso temporale.
La struttura della sua parete è realizzata in cartilagine di tipo elastico ed è un foglio completato alla fine, caudalmente, per tessuto connettivo.
Si riferisce all'esterno con il tenditore del velo palato, con il nervo mascellare inferiore e con l'arteria meningea media; All'interno, con l'ascensore del velo palato e con la pausa faringea.
Foro faringeo del tubo basco
È il buco che segna la bocca del tubo nel rinofaringe. Ce ne sono due, uno su ogni lato e per ogni tronco.
Attraverso questi fori e accedendoli con buchi nasali esterni, il cateterismo della vasca può essere praticato durante alcune procedure chirurgiche.
Questo fatto rende importante la conoscenza della posizione di detto foro, che si trova su ciascun lato sulla parete esterna corrispondente del rinofaringe e approssimativamente tra 1 e 1.5 cm:
- a) flusso (sotto) sul tetto della faringe,
- b) ventrale (avanti) alla parete posteriore della faringe,
- c) cranico (sopra) a livello del palato e
- d) dorsale (dietro) alla corneta inferiore e al setto nasale.
Rivestimento della vasca epiteliale
Sia la cavità timpanica che il tubo Eustachio sono coperti internamente da un epitelio mucoso che ha alcune caratteristiche differenziali a seconda del segmento in questione.
La porzione ossea è coperta, così come la cavità timpanica, da una sorta di "mucoperiosoo" che è normalmente caratterizzato da un epitelio di cellule cubiche, appiattite e senza ciglia.
La mucosa della porzione cartilaginea, nel frattempo, ricorda l'epitelio respiratorio pseudostratificato del rinofaringe, con cellule cilindriche e ciliare.
Funzioni
Le funzioni del tubo Eustaquio sono correlate al suo carattere del condotto che comunica la scatola timpanica con il rinofaringe e che consente il passaggio di flussi liquidi e/o aria tra le due cavità.
Rappresentazione grafica dell'anatomia dell'orecchio umano (fonte: Anatomy_of_the_human_ear.SVG: Chittka L, Brockmander Avative Work: Ortisa/CC di (https: // creativeCommons.Org/licenze/by/2.5) via Wikimedia Commons)Partecipano al flusso del fluido
Va notato che la mucosa periosticotica della scatola timpanica dell'orecchio medio produce continuamente secrezioni mucose che sono drenate verso il rinofaringe per mezzo di questi tubi.
Può servirti: Cerebellum Store: posizione, anatomia, inserzioni, funzioneQuesto drenaggio è facilitato dall'azione della gravità, poiché questi condotti seguono un percorso inclinato e discendente e il foro di uscita nel rinofaringe è a un livello inferiore a quello dell'ingresso ai timpani.
A questo fatto si aggiunge il movimento delle ciglia dell'epitelio della porzione cartilaginea che contribuisce attivamente a spingere detto muco in senso discendente.
Partecipano al flusso di gas
I tubi comunicano la cavità timpanica con il gas contenuto nel rinofaringe, che a sua volta è in bilancio della pressione con l'aria atmosferica.
Quindi, quando i tubi sono aperti, la pressione del gas nelle cavità timpaniche è la stessa di pressione del gas atmosferica.
Questo equilibrio nella pressione è dato dal flusso d'aria in un modo o nell'altro. Quando la pressione atmosferica è bassa rispetto al timpanico, il gas si sposta verso l'esterno e la pressione timpanica è anche bassa.
Al contrario, quando la pressione timpanica diminuisce, il gas scorre dall'esterno e la pressione timpanica aumenta.
Il risultato di questo equilibrio fa la pressione che l'atmosfera esercita sulla faccia della membrana timpanica che dà al canale uditivo esterno, è esattamente la stessa della pressione che la stessa atmosfera esercita sulla faccia della membrana che dà al tipanico cavità.
Questo equilibrio di pressioni tra i due lati della membrana timpanica è una condizione fondamentale per quest'ultimo per avere la forma e il grado di tensione appropriati che consentono la trasmissione ottimale delle vibrazioni del suono.
Partecipa alla deglutizione
La parte cartilaginea dei tubi è collassata, cioè i tubi sono chiusi e non c'è comunicazione tra le loro estremità.
Quando il fenomeno di deglutizione si occupi.
La deglutizione è un processo che si verifica a intermittenza e ad intervalli più o meno brevi, poiché le secrezioni mucose vengono continuamente prodotte lungo la faringe e la saliva a livello della cavità orale, secrezione.
Disturbi e disfunzioni
Alcune alterazioni nella funzione del tubo basco sono correlate alla sua ostruzione e alla rottura dell'equilibrio della pressione tra il canale uditivo esterno e l'orecchio medio, che porta a una notevole riduzione dell'efficacia della trasmissione delle onde sonore e al produzione di un certo grado di sordità.
Può servirti: plasma di sangue: allenamento, componenti e funzioniCambiamenti di pressione
Quando si raggiunge considerevoli altezze, come quando si alza in un aereo o in montagna, la pressione atmosferica scende e l'aria contenuta nella cavità timpanica si espande e rifiuta verso l'esterno il timpano del timpano.
Se i movimenti di deglutizione non vengono eseguiti, la pressione interna più alta può improvvisamente aprire i tubi producendo un "clic".
Quando si perde l'altitudine, cambia la pressione inversa. Il timpano diventa inferiore a quello atmosferico, che produce una retrazione o un attrito della membrana con la produzione di sordità.
In questo caso, non si verificherà l'apertura spontanea dei tubi, che tendono piuttosto a crollare.
Per correggere la differenza, è obbligatoria la realizzazione di manovre come la deglutizione forzata, lo sbadiglio o la manovra di Valsalva.
Una complicazione che può verificarsi, a parte la produzione di dolore, è la rottura della membrana timpanica. Il fenomeno che di solito non si verifica a meno che la differenza di pressione non superi tra 100 e 500 mm Hg, che di solito accade ai subacquei.
Blocchi di malattia
Oltre ai cambiamenti circostanziali della pressione circostante, varie patologie possono portare all'ostruzione tubica.
Questi includono il freddo e altri alti percorsi respiratori, le infezioni croniche dell'orecchio medio, la rinite, l'ipertrofia adenoide e le alterazioni del setto nasale.
Riferimenti
- Gardner E, Gray DJ e O'Rahily R: faringe e laringe, in: anatomia, allo studio regionale della struttura umana, 5a edizione. 2001.
- Gartner, l. P., & Hiatt, J. L. (2012). Atlante e testo di colore istologico. Lippinott Williams & Wilkins.
- Prasad, k. C., Hegde, m. C., Prasad, s. C., & Meyappan, h. (2009). Valutazione della funzione del tubo di Eustachio in timpanoplastica. Chirurgia otorinolaringoiana e chirurgia del collo, 140(6), 889-893.
- Shambaugh, GE: accoglienza sensoriale: udito umano: struttura e funzione dell'orecchio, in: la nuova enciclopædia britannica, vol. 27, 15a edizione. Chicago, Encyclopædia Britannica, Inc. 1992.
- Vicente, j., Trinidad, a., Ramírez-Camacho, r., García-Berrocal, J. R., González-García, J. A., Ibánez, a., & Pinilla, M. T. (2007). Evoluzione dei cambiamenti dell'orecchio medio dopo il blocco permanente del tubo Eustachio. Archivi di chirurgia otorinolaringoiana-testa e collo, 133(6), 587-592.
- « Animali terrestri, acquatici e aerei (esempi)
- Dypsis Ltescens Caratteristiche, piantagione, coltivazione e cura »