Caratteristiche delle pseudoscorpioni, habitat, riproduzione
- 3896
- 715
- Zelida Gatti
IL pseudoscorpiones Sono un gruppo di organismi che appartengono all'ordine di pseudoscorpionide. Sono caratterizzati da un aspetto molto simile a quello degli scorpioni, ma senza la coda di questi. Furono descritti nel 1833 dallo zoologo svedese Carl Alndevall. È costituito da più di tremila specie che sono ampiamente distribuite in tutto il pianeta.
Un fatto curioso di questi animali è che, a volte, tendono a usare altri animali per essere in grado di muoversi e coprire grandi distanze. Lo fanno causando il corpo di altri animali come alcuni insetti volanti, senza causare danni.
Campione di pseudoscorpion. Fonte: Donald Hobern di Copenaghen, Danimarca [CC da 2.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by/2.0)][TOC]
Tassonomia
La classificazione tassonomica delle pseudoscorpions è la seguente:
Dominio: Eukarya
Queen: Animalia
Filo: Arthropoda
Classe: Arachnida
Ordine: Pseudoscorpiones
Caratteristiche
PSUEDOescropions sono organismi eucariotici, poiché le loro cellule hanno una struttura chiamata nucleo cellulare, in cui il DNA è molto ben confezionato. Sono animali costituiti da vari tipi di cellule specializzate in varie funzioni.
Se una linea immaginaria viene tracciata attraverso l'asse longitudinale di un campione di pseudoscorpion, verranno ottenuti due esattamente le stesse metà. Questo è ciò che è noto come simmetria bilaterale.
Allo stesso modo, gli pseudescorpioni sono caratterizzati dall'essere dioici, il che implica che ci sono individui e individui maschi. Si riproducono sessualmente e sono ovipari.
Dal punto di vista morfologico sono molto simili agli scorpioni, l'unica differenza è che mancano di metasoma, che è il prolungamento posteriore che hanno gli scorpioni e che ospita la ghiandola veleno e la puntura.
Morfologia
Come per tutti gli aracnidi, il corpo degli pseudo -nocchiali è diviso in due segmenti o tagmas: cefalotorace o prosoma e addome o opistosoma. I membri di questo ordine sono di lunghezza ridotta, situati tra 2 mm e 8 mm.
Grazie alla loro somiglianza con gli scorpioni, questi animali hanno un aspetto spaventoso, con colori che vanno dal nero al rossastro, attraverso l'ampia gamma di marrone.
- Prosome
È il segmento più piccolo dei due che compongono il corpo degli pseudoscoones. È diviso in sei segmenti chiamati metame. Da esso nascono tutte le appendici articolate dell'animale, che includono una coppia di Chelicer e Pedipalpos, nonché quattro coppie di gambe.
La superficie dorsale del Prosoma è coperta da una sorta di carapacho noto come scudo prospero. La superficie ventrale è quasi completa.
Anche nel mezzo dell'estremità anteriore si trovano gli occhi dell'animale. Ci sono specie che hanno un paio di occhi, proprio come ce ne sono altri che hanno due coppie.
Chelicer
Gli applausi degli pseudoscorpion sono biarticolati e sono simili a quelli degli scorpioni. Finiscono in pinzette che sono utili nella cattura di dighe e anche per difendersi dagli altri animali.
Può servirti: lontra marina: caratteristiche, habitat, riproduzione, ciboPedipalpos
Sono le appendici più lunghe che hanno questi animali. Oltre a ciò, sono piuttosto spessi e robusti, il che dà loro un aspetto spaventoso. Assomigliano notevolmente ai pedipalpori degli scorpioni, il che fa sembrare questi animali.
I pedipalpos sono caratterizzati dalla presentazione di strutture sensoriali sotto forma di peli chiamati tricobotrios. Questi sono responsabili della percezione e della reazione a qualsiasi vibrazione, fornendo all'animale qualsiasi informazione sul mezzo in cui si sviluppano.
Inoltre, così come le altre appendici degli aracnidi sono costituite da articoli, sono anche quelle degli pseudoscoriones. Gli articoli che costituiscono i pedipalpos sono noti con i nomi: Coxa, Trocánter, Fémur, Patela e Quela.
All'estremità distale del pedipalpo si osserva un dito mobile e un dito fisso, in cui il veleno così chiamato sintetizzante sintetizzante, che usano per immobilizzare e in alcuni casi uccidono le loro prede.
Zampe
Hanno un totale di quattro coetanei. Sono costituiti da sette articoli. Dal distale al prossimale: tlotarso, basitarso, tibia, patela, femore e trocantere. Nell'artejo finale puoi vedere la presenza di unghie.
La funzione che le gambe svolgono è correlata solo alla locomozione e allo spostamento efficace dell'animale.
- Opistosoma
È il segmento più lungo del corpo dell'animale. È diviso in circa 9 segmenti. Naturalmente, il tipo e il numero di segmenti dipendono dalla specie in questione.
- Anatomia interna
Apparato digerente
Il sistema digestivo degli pseudoscorpions è completo. Ha un'apertura input, che è la bocca e un'apertura di uscita, l'ano.
La bocca è circondata dalla prima coppia di appendici, i Quelíberos. La bocca si apre alla cavità orale, che comunica direttamente con un tubo muscolare di lunghezza breve che è noto come esofago.
Immediatamente dopo l'esofago. Dopo lo stomaco è l'intestino, che è il sito di assorbimento dei nutrienti.
La parte finale del tratto digestivo è rappresentata dal foro anale, che è dove vengono rilasciate le sostanze di rifiuti non sfruttate dal corpo.
Allo stesso modo, questi individui hanno un organo annesso noto come epatopancreas, che svolge la stessa funzione del fegato e del pancreas negli animali vertebrati. Questo non è altro che la produzione di varie sostanze, principalmente enzimi coinvolti nel processo digestivo.
Sistema respiratorio
Il sistema respiratorio presentato dagli pseudoscoriones è tipo tracheale e polmoni nel libro. Questo è un sistema respiratorio rudimentale e primitivo che consiste in una serie di condotti chiamati tracheas che si estendono in tutto l'interno del corpo dell'animale.
Può servirti: CopépodosLe trachee raggiungono le strutture note come polmoni nel libro. Queste non sono altro che invaginazioni tegumentarie che sono impilate l'una sull'altra, dando l'idea delle pagine di un libro. Questo sistema contempla alcuni vantaggi, poiché questa disposizione consente di estendere la superficie su cui viene eseguito lo scambio di gas.
Ogni trachea comunica con l'esterno attraverso i buchi chiamati Spiracoli, che sono aperti al terzo e quarto segmento del segmento opistosoma.
Sistema circolatorio
Gli pseudescorpions hanno un sistema circolatorio di tipo aperto. L'organo principale è rappresentato da un cuore, che presenta Ostiolos, il cui numero è variabile, a seconda della specie.
Il liquido che circola è l'emolinfo, che è guidato dal cuore verso un'arteria aortica, che è responsabile del trasporto.
Sistema nervoso
Il sistema nervoso degli pseudoscorpions è principalmente costituito da gruppi gangliari. In questo senso, presentano un gruppo di nodi che funzionano come un cervello.
Quindi, i più importanti gruppi ganglionici si trovano a livello di esofago e stomaco. Entrambi emettono fibre nervose attraverso le quali comunicano con il cervello rudimentale.
Distribuzione e habitat
Gli pseudoecorpioni sono animali onnipresenti che sono riusciti a colonizzare una vasta gamma di ambienti.
Sebbene possano essere visti in vari ambienti, hanno una predilezione per coloro in cui c'è poca disponibilità di luce, come sotto le rocce o la lettiera. Ci sono anche specie che hanno abitudini sotterranee.
Pseudoscorpion nel suo habitat. Fonte: Duck Novoa di Valparaíso, Cile [CC di 2.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by/2.0)]Tenendo conto della temperatura, ci sono specie che sono state perfettamente sviluppate in ambienti in cui rimangono le temperature, anche adottando meccanismi di letargo.
Allo stesso modo, le pseudoscorpioni sono animali frequenti negli ecosistemi aridi in cui le temperature sono elevate, come i deserti.
Riproduzione
Gli pseudoecorpioni hanno un tipo indiretto di riproduzione, in cui la fecondazione è interna. Ciò significa che non vi è alcun rapporto tra il maschio e la femmina, ma ancora la fecondazione si verifica all'interno del corpo di questo.
Il processo è il seguente: il maschio deposita una struttura nota come spermatophore, in cui lo sperma è contenuto. La femmina prende lo spermatophore e li introduce attraverso il suo buco genitale.
Già all'interno del corpo, si verifica il processo di fertilizzazione. Successivamente, la femmina mette le uova e da questi giovani nascono. Questi presentano le caratteristiche di un individuo adulto, sebbene ovviamente, dimensioni più piccole. In questo modo si può affermare che le pseudo -neste sono organismi ovipari con sviluppo diretto.
Può servirti: 13 animali decomponuti e le loro caratteristicheÈ importante sottolineare che ci sono specie di pseudo -nocchie che durante il loro processo di riproduzione contemplano curiosi rituali di accoppiamento, come una danza in cui il maschio e la femmina sono tenuti attraverso i loro pedipalpo e muovono oscillatorio in avanti e indietro.
Alimentazione
Le pseudoscorpioni sono animali predatori. Tendono ad nutrirsi di altri artropodi come acari, diptera o formiche, tra gli altri. Il suo tipico meccanismo alimentare prevede la cattura della diga che si uso di pedipalpo e l'inoculazione del veleno in questi.
Tenendo conto della dimensione ridotta degli pseudoecorpioni, è più frequente che abbiano una digestione esterna. Ciò significa che l'animale secerne gli enzimi digestivi, che iniziano a degradare la diga, rendendola una specie di porridge che viene ingerito e assorbito dall'animale.
A sua volta, quando la diga è più piccola, può essere ingerita dall'animale ed elaborato all'interno del corpo di questo.
Una volta all'interno del corpo, il cibo è soggetto all'azione dei vari enzimi digestivi che sono sintetizzati dallo stomaco e dall'epatopancreas. Successivamente, a livello di intestino i nutrienti utili vengono assorbiti per spostarsi sulle cellule e quindi essere usati e utilizzati da questi.
Finalmente le sostanze che non sono state assorbite vengono espulse durante l'anno sotto forma di rifiuti.
Specie rappresentativa
L'ordine di Pseudoscorpionide copre due subordini: Epiocheirata e Locheirata. Tra di loro ce ne sono circa 3.250 specie descritte. Questi sono raggruppati in circa 26 famiglie.
Dactylochelifer latreillei
Sono caratterizzati dalla presentazione all'estremità distale dei loro pedipalpole alcune pinzette di colore rossastro. Il suo addome è di colore marrone, mentre il suo prosoma è un colore più scuro, persino nero.
DENDROCHERNES CYRNEUS
È tipico di alcune aree europee e azere. I suoi pedipalpos sono un po 'più corti di quelli di altre specie di pseudoscorpiones. Allo stesso modo, i penultimo articoli dei suoi pedipalposi sono piuttosto spessi, rispetto al resto.
Titanobochica magna
Conosciuto come pseudoscorpion gigante delle grotte dell'Algarve, sono le abitudini della caverna, preferendo i siti con assenza di luce. È caratterizzato perché i loro pedipalposi sono piuttosto sottili e l'arteje terminale è molto allungato. È stato scoperto meno di 10 anni fa ed è una delle specie più sorprendenti dell'ordine di pseudoscorpionide.
Esemplare Magna Titanobochica. Fonte: Profendnza [CC BY-SA 3.0 (https: // creativeCommons.Org/licenze/by-sa/3.0)]Riferimenti
- Curtis, h., Barnes, s., Schneck, a. e Massarini, a. (2008). biologia. Pan -American Medical Editoriale. 7a edizione
- Harvey, m.S. (2013). Pseudoscorpions of the world, versione 3.0. Museo dell'Australia occidentale, Perth. Museo.WA.Gov.Au
- Hickman, c. P., Roberts, l. S., Larson, a., Ober, w. C., & Garrison, C. (2001). Profilo integrato di zoologia (vol. quindici). McGraw-Hill.
- Ribera, i., Melic, a., Torralba, a. (2015). Introduzione e guida visiva degli artropodi. Rivista Idea 2. 1-30.
- Weygoldt, p. (1969). La biologia delle pseudoscorpioni. Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press.
- Zaragoza, J. A. 2004. Pseudoscorpiones. Su un'entomologia pratica. (Barrientos, J. A. Ed.): Associazione di entomologia spagnola; Alicante: Cibio. Ibero -American Center for Biodiversità; Bellaterra: Autònoma University di Barcellona, Servizio di pubblicazioni: 177-187.