Erik Erikson
- 1732
- 69
- Ruth Cattaneo
Erik Erikson (1902 - 1994) era uno psicologo e psicoanalista nato in Germania che scrisse su questioni come la psicologia sociale, l'identità individuale, la politica e la cultura. Le sue scoperte e le sue teorie hanno contribuito a creare nuovi approcci per trattare tutti i tipi di problemi mentali e sociali e hanno fornito grande rispetto durante la sua vita.
Nonostante sia uno dei più grandi praticanti di psicoanalisi della storia, il suo approccio era molto diverso da quello di Sigmund Freud, il creatore di questa disciplina. Tra le altre cose, ha messo una grande enfasi sullo studio del sé, una componente che ha visto molto più importante di quanto considerato nelle teorie classiche.
Erik Erikson non ha mai conseguito una laurea in università. Tuttavia, ciò non gli ha impedito di insegnare in alcuni dei centri educativi più prestigiosi del mondo, come Harvard, Berkeley e Yale. All'inizio iniziò la sua carriera in Europa, ma dopo l'esilio negli Stati Uniti per fuggire dal movimento nazista, ottenne un grande prestigio in questo paese.
Il contributo più noto di Erik Erikson è la teoria psicosociale, che descrive otto fasi di maturazione attraverso le quali presumibilmente le persone passano attraverso le nostre vite. Ognuno di essi è contrassegnato da un conflitto psicologico e a seconda che riusciamo a risolverlo o no produce una serie di conseguenze nella nostra mente.
[TOC]
Biografia
Nei primi anni
Erik Erikson è nato il 15 giugno 1902 a Francoforte, in Germania. Figlio di una madre single, Karla Abrahamsen, la sollevò da sola per diversi anni prima di sposare un medico locale, Dr. Theodor Man. Entrambi erano di origine ebraica, che avrebbero portato ai problemi di Erik più tardi quando i nazisti salirono al potere.
Durante la sua infanzia, Erik non sapeva che Homberger non era il suo vero padre, dal momento che sia lui che sua madre lo nascondevano. Quando finalmente ha scoperto la verità, la sorpresa ha causato a Erikson molti dubbi sulla sua stessa identità. Non si sa cosa è successo a suo padre biologico, sebbene oggi sappiamo che è nato a causa di un'avventura che sua madre aveva fuori dal suo primo matrimonio.
I dubbi sul fatto che questa scoperta abbia causato Erik Erikson ha contribuito a suscitare il loro interesse per la formazione dell'identità. Anni dopo, confessò che il mistero del suo vero padre divenne una delle forze principali che promuovevano la sua dedizione alla psicologia, essendo sentita confusa durante la sua infanzia per chi fosse veramente e come si adattava al suo ambiente più vicino.
Indubbiamente, il suo interesse per la formazione dell'identità era ancora più rafforzato a causa del fatto che da bambino non si adattava mai alle scuole, perché aveva una serie di caratteristiche abbastanza atipiche. Da un lato, i suoi antenati ebraici lo hanno reso respinto dai bambini tedeschi; mentre il suo aspetto fisico gli ha lasciato il resto dei bambini che hanno condiviso la sua religione.
Gioventù
Una volta laureato all'istituto, il patrigno di Erikson ha cercato di convincerlo a seguire i suoi passi e studiare la medicina. Tuttavia, il giovane Erik non era interessato a questo campo ed è entrato nella facoltà di arte per proseguire gli studi creativi. Poco dopo, tuttavia, decise di lasciare completamente l'università e un po 'di tempo andò in tournée in Europa con i suoi amici e riflettendo su ciò che voleva.
Può servirti: neuroni unipolariQuesto periodo della sua vita si concluse quando Erik Erikson ricevette un invito a diventare professore di una scuola progressiva creata da Dorothy Burlingham, un amico personale della figlia di Sigmund Freud Freud, Anna. Questo presto si rese conto della facilità con cui Erikson trattava i bambini e quanto bene andasse d'accordo, quindi lo invitò a studiare la psicoanalisi formalmente.
Erik EriksonAnche se all'inizio non ero troppo interessato a questa offerta, presto decise. Da questo momento, ha continuato a lavorare per diversi anni alla scuola di Burlingham e Anna Freud mentre si è sottoposto a psicoanalisi come paziente di quest'ultimo.
L'intero processo ha servito Erik Erikson per conoscere meglio se stesso ed essere interessato al processo terapeutico della psicoanalisi. Questo sarebbe uno dei periodi più importanti della sua vita, poiché ha gettato le basi per tutti i suoi studi successivi sull'argomento.
Famiglia e anni seguenti
Quando lavorava ancora alla Burlingham School, Erikson incontrò quello che in seguito sarebbe diventato sua moglie, un istruttore di danza canadese di nome Joan Serson. La coppia si sposò nel 1930 e per tutta la vita avevano tre figli insieme. Poco dopo, nel 1933, si trasferirono entrambi negli Stati Uniti per sfuggire al crescente anti -semitismo europeo.
Una volta negli Stati Uniti, Erik Erikson ha ottenuto la posizione di professore presso la facoltà di medicina di Harvard nonostante non abbia un diploma universitario. Lì cambiò il suo nome (che fino ad allora era Erik Manerger) per il quale era noto in seguito, come un modo per forgiare la propria identità. Allo stesso tempo ha insegnato, ha anche creato una clinica di psicoanalisi privata per bambini.
Durante la sua carriera negli Stati Uniti, Erikson ha combinato il suo lavoro come insegnante in diversi centri prestigiosi (come le università di Yale e Berkeley) con la loro pratica clinica e la loro ricerca su diverse aree di psicologia.
Erikson ha pubblicato numerosi libri in cui ha parlato delle sue teorie e della sua ricerca. Alcuni dei più importanti sono stati Infanzia e società E Il ciclo di vita completato. Alla fine, morì il 12 maggio 1994, quando aveva 91 anni.
Teoria psicosociale e le sue fasi
Il contributo più importante di Erik Erikson al campo della psicologia è stata la teoria dello sviluppo psicosociale. In esso, ha cercato di spiegare in dettaglio i cambiamenti mentali che le persone stanno attraversando per tutta la vita, reinterpretando le idee di Freud e aggiungendo le loro conclusioni.
Nella teoria dello sviluppo psicosociale, Erik Erikson ha evidenziato l'importanza del nostro ambiente e della nostra cultura nella formazione della nostra identità personale. Inoltre, ha sottolineato il ruolo che "io" svolge nel nostro comportamento psicologico e nel nostro stato.
Può servirti: casi di reincarnazioneLa principale differenza tra la teoria di Erikson e Freud è che mentre l'ultimo credeva che il principale motore di sviluppo fosse l'impulso sessuale, il primo difendeva che la cosa più importante fosse l'interazione sociale. Inoltre, ho visto ciascuna delle fasi vitali come una lotta per risolvere un conflitto interno.
Se la persona fosse in grado di risolvere ciascuno dei suoi conflitti interni, avrebbe acquisito una serie di capacità e abilità che l'avrebbero aiutata a svilupparsi nel suo ambiente sociale e diventare un individuo sano. Altrimenti, potrebbero apparire seri problemi psicologici.
La teoria psicosociale di Erikson divide lo sviluppo umano in otto fasi differenziate, che studieremo di seguito.
1- fiducia vs sfiducia
Il primo stadio è approssimativamente dalla nascita fino a quando il bambino non gira l'anno e mezzo. In esso, il rapporto con la madre principale o il caregiver sarà l'elemento più importante. A seconda che sia stato buono o cattivo, la persona avrà una facilità maggiore o minore di fidarsi degli altri in futuro e stabilire relazioni sane.
Ad esempio, se la relazione fosse buona, il bambino proverebbe la fiducia, la capacità di essere vulnerabile, la sicurezza e la soddisfazione con sua madre, che nelle fasi successive comporterebbe sentimenti simili all'interno di altre relazioni strette.
2- Autonomia vs dubbio e vergogna
La seconda fase va dall'anno e mezzo a tre anni. In questo periodo, il bambino impara a controllare il suo corpo e la sua mente. Il conflitto deve fare principalmente con il controllo dello sfintere: se il bambino lo domina correttamente, acquisirà un senso di fiducia e autonomia, mentre sarà pieno di vergogna e dubbi se non lo ottiene o richiede più tempo del conto.
3- vs facoltà
La terza fase si verifica tra i tre e i cinque anni. Qui, il conflitto principale è la lotta tra la necessità di testare le proprie capacità, curiosità e iniziativa, di fronte alla colpa e alla paura delle reazioni negative. Questa fase è superata se genitori e altri adulti incoraggiano il bambino a sviluppare gradualmente la loro iniziativa.
4- laboriosità vs inferiorità
La quarta fase è compresa tra 5 e 12 anni. Qui, la motivazione principale del bambino è imparare e continuare a sviluppare la sua autonomia. Tuttavia, potrebbe esserci conflitto se ti senti inferiore agli altri e credi che non sia valido come il resto.
5- Exploration vs Diffusione dell'identità
Questa fase coincide con l'adolescenza, in cui il dubbio principale ha a che fare con l'identità stessa. I giovani iniziano per la prima volta a distanziarsi dalle loro figure di autorità e cercano di esplorare chi sono e dove vogliono dirigere la propria vita.
Il conflitto è risolto se si forma un senso del sé forte, mentre la diffusione della propria identità non avrebbe superato questa fase.
6- Identità vs isolamento
Il sesto stadio vitale descritto da Erik Erikson passa dalla fine dell'adolescenza a circa 40 anni di vita. In esso, l'apprendimento principale per l'individuo è come relazionarsi con gli altri in modo soddisfacente, da una posizione di fiducia reciproca, rispetto, azienda e sicurezza.
Può servirti: convinzioni limitanti: cosa sono ed esempiNel caso in cui la persona eviti relazioni intime, le conseguenze possono essere molto negative sia in questa fase che in seguito.
7- generatività vs stagnazione
Il penultimo palcoscenico va da 40 anni a 60. In questo momento, la persona normalmente cerca di avere un maggiore equilibrio tra produttività e il tempo che passa con i propri cari o che lavora sui propri interessi.
Il conflitto è risolto se la persona sente ciò che ne vale la pena, mentre la sensazione di non aver fatto nulla di utile non sarebbe riuscita a superare questa fase.
8- Integrità dell'ego vs disperazione
L'ultima fase si verifica tra 60 anni e la morte della persona. In questa fase, l'individuo smette di produrre tanto quanto prima, e inizia a riflettere sulla direzione in cui la sua vita ha condotto finora. Il conflitto è considerato superato se la persona riesce ad essere in pace con la propria traiettoria vitale e la sua mortalità.
Altri contributi di Erikson
Capacità di sviluppo di base
Oltre alla teoria di base dello sviluppo psicosociale, in alcuni dei suoi scritti Erik Erikson ha parlato delle abilità fondamentali che una persona deve acquisire per tutta la vita per diventare un individuo sano e davvero funzionale. Ognuna di queste abilità sarebbe correlata a una fase di sviluppo. Ha anche chiamato "virtù".
Per Erikson, le otto abilità o virtù fondamentali sarebbero in ordine:
- Speranza.
- Forza di volontà.
- Scopo.
- Competenza.
- Fedeltà.
- Amore.
- Capacità di offrire cure.
- Saggezza.
Importanza di "io" nella personalità
Un altro dei contributi più importanti di Erikson al campo della psicologia è stata la ridefinizione di "I" come uno dei componenti con la maggiore influenza sulla vita interna degli esseri umani.
Nella teoria psicoanalitica classica, la mente è considerata divisa in tre parti: ES (che controlla impulsi ed emozioni), il superego (correlato alle norme morali ed etiche) e il sé (responsabile della gestione della realtà). Per Freud, quest'ultimo componente svolge solo la funzione di mediazione tra gli altri due e ha a malapena un vero potere sul nostro comportamento.
Tuttavia, per Erikson il sé gioca un ruolo fondamentale nel nostro benessere, fornendoci un senso della nostra identità che ci aiuta a organizzare i nostri pensieri e le nostre emozioni in modo coerente.
Opere pubblicate
Durante la sua carriera, Erikson ha pubblicato diversi libri relativi alle sue indagini. I più importanti sono stati i seguenti:
- Bambini e società (1950).
- Intuizione e responsabilità (1966).
- Identità: gioventù e crisi (1968).
- La verità di Gandhi: sulle origini della non violenza (1969).
- Il ciclo di vita completato (1987).